13 Settembre 2023 – dalle ore 14.00 alle ore 18.00 Il Dipartimento di Scienze umane (DSU) dell’Università degli Studi “Guglielmo Marconi”, in collaborazione con la Facoltà di Filosofia della Pontificia Università Lateranense (PUL) e il Centro Studi Femininum Ingenium (CSFI), promuove un seminario sulle interpretazioni filosofiche, teologiche e politiche della modernità. Nei lavori della giornataContinua a leggere “Seminario – “Il problema della modernità: interpretazioni filosofiche, teologiche e politiche””
Archivi dei tag:politica
L’espressione del femminile nelle opere di Alessandro Manzoni
Call for Proposals in occasione del 150 Anniversario della morte dello Scrittore Centocinquantesimo Manzoniano. Nel 2023 si celebra il 150° Anniversario della morte di Alessandro Manzoni: per l’occasione il Centro Studi Femininum Ingenium, il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi “Guglielmo Marconi” e il Centro Studi Rocco Montano promuovono l’organizzazione di un Convegno dedicatoContinua a leggere “L’espressione del femminile nelle opere di Alessandro Manzoni”
Profeti e Antigoni del Novecento tra arte, società e politica
Il Centro Studi Femininum Ingenium e il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi “Guglielmo Marconi” promuovono l’organizzazione di un Convegno di Studi dedicato ai Profeti e Antigoni del Novecento tra arte, società e politica. Voci della Politica. Collana di Studi fondata nel 2012 e diretta da Paolo Armellini e Roberta Fidanzia. Ereditata dall’esperienza editorialeContinua a leggere “Profeti e Antigoni del Novecento tra arte, società e politica”
Call for papers – Louise Michel (1830-1905) e la Comune di Parigi – Edizioni Mimesis
Il volume intende raccogliere (ed ampliare ad ulteriori contributi) gli atti del Convegno che si é tenuto il 22 settembre 2022 presso l’Università degli Studi “Guglielmo Marconi”, in collaborazione con il Centro Studi Femininum Ingenium (CSFI), l’Ambasciata di Francia e l’Institut Français – Italia. Nel volume vengono presentati documenti inediti riguardanti la figura di LouiseContinua a leggere “Call for papers – Louise Michel (1830-1905) e la Comune di Parigi – Edizioni Mimesis”
Visioni della donna e della politica in Dante Alighieri
Il Dipartimento di Scienze umane dell’Università degli Studi “Guglielmo Marconi”. in collaborazione con il Centro Studi Rocco Montano e il Centro Studi Femininum Ingenium, promuove una giornata di riflessioni sul tema “Visioni della donna e della politica in Dante Alighieri: paradigmi interpretativi e motivi di attualità”. L’evento è parte integrante dell’attività formativa del “Dottorato diContinua a leggere “Visioni della donna e della politica in Dante Alighieri”
I confini della politica
Presentato ieri il volume I confini della politica tra storia, diritto e violenza, undicesimo tomo della Collana Voci della Politica diretta da Paolo Armellini e Roberta Fidanzia. Il libro è stato presentato nell’ambito del festival Il Maggio dei Libri, durante l’evento Il Turno dei Libri, ideato ed organizzato dall’Assessore alla Cultura di Ardea Sonia Modica, che ha curato brillantemente l’organizzazioneContinua a leggere “I confini della politica”
Maggio dei Libri
Vi aspettiamo domenica 29 maggio alle ore 15.00 per l’evento Il Turno dei Libri organizzato dall’Assessorato ai Servizi Educativi e Scolastici – Musei e Biblioteca – Beni Culturali – Turismo e Tempo Libero della Città di Ardea. Sarà presentato il libro collettaneo a cura di Roberta Fidanzia I confini della politica tra storia, diritti eContinua a leggere “Maggio dei Libri”
Le “madri della Patria”: le donne della Costituente (1946-2021)
Il Centro Studi Femininum Ingenium e il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi Guglielmo Marconi, in occasione del 75° anniversario dell’elezione dell’Assemblea Costituente, promuovono l’organizzazione del Convegno “Le Madri della Patria: le donne della Costituente (1946-2021)”, dedicato a queste importanti figure femminili del panorama politico e culturale italiano. Il 2 giugno del 1946 leContinua a leggere “Le “madri della Patria”: le donne della Costituente (1946-2021)”