Il Centro Studi Femininum Ingenium è lieto di presentare la nuova collana Flores Memoriae. Questo nuovo progetto editoriale nasce dalla volontà di recuperare, custodire e trasmettere le piccole memorie, i ricordi familiari e le testimonianze, soprattutto quelle femminili. Sono, infatti, molto spesso le donne le custodi delle storie familiari, coloro che tramandano tradizioni e consuetudini,Continua a leggere “Flores Memoriae“
Archivi dei tag:storia
L’espressione del femminile nelle opere di Alessandro Manzoni
Call for Proposals in occasione del 150 Anniversario della morte dello Scrittore Centocinquantesimo Manzoniano. Nel 2023 si celebra il 150° Anniversario della morte di Alessandro Manzoni: per l’occasione il Centro Studi Femininum Ingenium, il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi “Guglielmo Marconi” e il Centro Studi Rocco Montano promuovono l’organizzazione di un Convegno dedicatoContinua a leggere “L’espressione del femminile nelle opere di Alessandro Manzoni”
Call for papers – Louise Michel (1830-1905) e la Comune di Parigi – Edizioni Mimesis
Il volume intende raccogliere (ed ampliare ad ulteriori contributi) gli atti del Convegno che si é tenuto il 22 settembre 2022 presso l’Università degli Studi “Guglielmo Marconi”, in collaborazione con il Centro Studi Femininum Ingenium (CSFI), l’Ambasciata di Francia e l’Institut Français – Italia. Nel volume vengono presentati documenti inediti riguardanti la figura di LouiseContinua a leggere “Call for papers – Louise Michel (1830-1905) e la Comune di Parigi – Edizioni Mimesis”
‘600. Donne, Arte, Potere
Il Centro Studi Femininum Ingenium è onorato e lieto di offrire il proprio Patrocinio Culturale all’evento ‘600. Donne, Arte, Potere. Incontro con Orsola che si svolgerà dal 4 novembre 2022 presso il Museo Civico di Moncalvo. Le sale del Museo Civico sono collocate nell’immobile che un tempo fu il Convento delle orsoline dove visse OrsolaContinua a leggere “‘600. Donne, Arte, Potere”
Femininum Ingenium. Collana di Studi sul genio femminile. VI volume.
“Raramente un libro dedicato alla maternità è caratterizzato da una pluralità di approcci come questo curato da Roberta Fidanzia. Se, da un lato, l’argomento è inesauribile – come dimostra il fatto che è stato oggetto di riflessione soprattutto nei tempi recenti -, da un altro, le indagini sono spesso di carattere filosofico, pedagogico o letterario,Continua a leggere “Femininum Ingenium. Collana di Studi sul genio femminile. VI volume.”
Il quadro di Norma. Presentazione del libro di Giuseppina Mellace
Webinar sabato 16 Ottobre 2021 alle ore 17.30 – Presentazione del volume di Giuseppina Mellace “Il quadro di Norma”.
Anagni, la città dei Papi… e delle donne
Varcata la porta Cerere, una delle porte d’ingresso della bellissima città laziale, ci si trova immediatamente immersi in un mondo antico, quasi perfettamente conservato.L’atmosfera si fa più rada, il silenzio più presente e avvolgente, e i tenui rumori domestici si possono percepire tra le voci pacate delle persone, cittadini e turisti, che passeggiano per leContinua a leggere “Anagni, la città dei Papi… e delle donne”
Sulle orme di Egeria
Il nuovo blog del CSFI propone racconti di viaggio, alla riscoperta di luoghi noti e meno noti, osservati e narrati attraverso la lente dello sguardo femminile.
Si andrà alla scoperta di quelle figure femminili che, spesso silenziosamente, hanno operato nella storia definendone il corso senza clamore.
La Poetica del Pulviscolo. Spiritualità nella poesia femminile. Emily Dickinson e Isabella Morra
Terzo ed ultimo incontro del Ciclo “Il Natale e le Donne. Uno sguardo femminile sul miracolo della Natività” organizzato dal Centro Studi Femininum Ingenium per offrire qualche nuovo e interessante spunto di riflessione, attraverso piacevoli conversazioni, e per accogliere con nuova luce un antico e rinnovato miracolo attraverso l’originalità dello sguardo femminile. In questo incontro,Continua a leggere “La Poetica del Pulviscolo. Spiritualità nella poesia femminile. Emily Dickinson e Isabella Morra”
Natale al femminile. Primo incontro online
Il ruolo delle donne nella costruzione del Regno di Gerusalemme e dei potentati di Oltremare. Conversazione con Ilaria Pagani, autrice del volume Baldovino IV di Gerusalemme. Il re lebbroso, Graphe.it edizioni, 2020. Ilaria Pagani è Storica dell’Arte e Vice Direttore Scientifico della Rivisti di Studi sull’Oriente Cristiano; ha nel suo curriculum numerose specializzazioni: Storia dell’Arte MedievaleContinua a leggere “Natale al femminile. Primo incontro online”