Il CSFI, per la parte inerente l’attività scientifica, intende contribuire allo studio delle cosiddette ‘questioni femminili’, la cui discussione, difatti, investendo ogni disciplina – filosofica, storica, sociologica, giuridica, ecc – coinvolge infinite possibili sfaccettature della speculazione. L’intento è, anche, quello di fornire una cassa di risonanza per il genio femminile e per gli studi ad esso relativi, così come si è espresso nei secoli, offrendo uno spazio ragionato agli studiosi di tale ambito della ricerca.
Le attività del Centro sono, inoltre, indirizzate all’aggiornamento scientifico del pubblico degli studiosi e dei cultori della materia. Il CSFI potrà organizzare eventi, convegni, conferenze, presentazioni di libri e ogni tipo di manifestazione culturale che abbia come obiettivo la promozione e la diffusione della ricerca del settore.
I contributi proposti dovranno rispondere a questi obiettivi, unendo indissolubilmente i criteri della scientificità e della serietà dell’elaborazione culturale, e saranno garantiti dalla presenza di un importante Comitato Scientifico, composto da alcune tra le voci autorevoli principali e più esperte del settore, note ed apprezzate in ambito nazionale ed internazionale. Il Comitato Scientifico del CSFI ha competenza sulle attività scientifiche del Centro stesso, principalmente quelle relative alla pubblicazione della Collana Femininum Ingenium.
Angela Ales Bello, filosofa italiana, fondatrice e direttrice del Centro Italiano di Ricerche Fenomenologiche. Dopo la laurea e la specializzazione in filosofia alla Sapienza di Roma, si è dedicata soprattutto ad approfondire la fenomenologia di Husserl, studiando anche altri autori della scuola fenomenologica, in particolare quelli tedeschi. In tale ambito ha analizzato il pensiero delle donne filosofe che si sono formate all’interno del cosiddetto Circolo di Gottinga, tra cui Edith Stein, di cui Ales Bello è una delle più importanti specialiste, e Hedwig Conrad-Martius. Ales Bello cura l’edizione integrale per Città Nuova Editrice delle opere di Edith Stein in italiano. Ha pubblicato saggi e articoli specialistici sul pensiero fenomenologico. E’ Professore Emerito di Storia della Filosofia Contemporanea presso l’Università Lateranense e Professore Invitato di Antropologia Filosofica presso l’Università Antonianum di Roma. Inoltre, è Presidente della Società Internazionale di Fenomenologia della Religione con sede in Roma e visiting professor in alcune università straniere.
Leonardo Allodi è professore associato di Sociologia dei processi culturali presso Università degli studi di Bologna. Laureato in Scienze Politiche con una tesi su “La sociologia di Werner Sombart”, nel 1994 ha conseguito il Dottorato di ricerca in «Sociologia e politiche sociali» presso l’Università di Bologna. Nello stesso anno è diventato Ricercatore di Sociologia dei Processi culturali e comunicativi presso la Facoltà di Scienze Politiche «Roberto Ruffilli» dell’Università di Bologna, dove, dal 2004, è Professore associato confermato. E’ visiting professor nella Pontificia Università della Santa Croce in Roma e lo è stato alla UPAEP di Puebla. Dal 1997, è incaricato di Sociologia dei Processi culturali presso l’Accademia militare di Modena, Corso di laurea in Scienze Strategiche.
Aurora Almadori è Medico Chirurgo specialista in Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica. Attualmente è dottoranda (PhD) presso la University College of London in Regno Unito e la sua attività di ricerca si concentra sull’uso di terapie a base di cellule staminali adulte per trattare la fibrosi e le cicatrici. Ha completato due Master universitari, uno in Chirurgia Rigenerativa (cellule staminali) e uno in Medicina dell’Immigrazione. Ha inoltre effettuato dei periodi di formazione chirurgica in Italia, Brasile, USA e UK sviluppando un expertise ultra-specialistico nella chirurgia plastica ricostruttiva ed estetica dei genitali femminili. All’attività chirurgica e di ricerca affianca attività filantropiche assistendo pro bono donne con Mutilazioni Genitali Femminili (MGF), offrendo interventi chirurgici mini-invasivi con tecniche innovative quali l’impiego di cellule staminali ed altre tecniche di chirurgia plastica. Dal 2018 è la referente della Sezione “Mutilazioni genitali femminili” (MGF), all’interno del Capitolo di Chirurgia Genitale Femminile e Maschile della SICPRE (Società Italiana di Chirurgia Plastica Ricostruttiva-rigenerativa ed Estetica). Per la sua attività ha ricevuto vari riconoscimenti nazionali ed internazionali tra cui la premiazione nella sesta edizione del «Premio Italia Giovane» anno 2019. Attualmente lavora tra Roma, Londra e Lussemburgo.
Paolo Armellini Professore aggregato in Storia delle dottrine politiche, Facoltà di Scienze politiche, Sociologia, Comunicazione presso la Sapienza Università di Roma. Ha ottenuto l’abilitazione a Professore associato in Storia delle dottrine politiche (SPS02) nel dicembre 2013. E’ stato Professore a contratto di Partiti politici e gruppi di pressione presso la Facoltà di Lettere della Lumsa di Roma. Collabora con l’Istituto Luigi Sturzo, nell’ambito dei corsi sulla Storia del pensiero politico (diretti dal prof. G. Dessì), dove ha tenuto lezioni su Democrazia e federalismo (2001), Il liberalismo tra individuo e comunità (2003) e Max Weber tra scienza e realismo politico (2004). Membro di vari Comitati scientifici di collane editoriali, redazioni di riviste scientifiche e Masters universitari Ha svolto varie conferenze e lezioni magistrali in vari Dottorati di ricerca in Italia e all’estero. Collabora con varie riviste.
Giorgia Brambilla, sposata, tre figli, è Docente ordinario presso l’Ateneo Pontificio “Regina Apostolorum” (APRA) e incaricato presso la Pontificia Università Lateranense, già Professore invitato all’Università “Sapienza” e Cultore della materia all’Università di Roma “Tor Vergata”. Ha conseguito il Dottorato in Bioetica, la Licenza in Teologia con specializzazione in Morale sessuale e famigliare, la Laurea in Scienze Religiose e la Laurea in Ostetricia. All’APRA svolge corsi di Teologia morale e di Bioetica da più di dieci anni, è Coordinatrice del corso di Laurea Magistrale in Scienze Religiose (biennio pedagogico-didattico), è Consigliere dell’Istituto “Scienza e Fede” ed è Reviewer della rivista “Studia Bioethica”. Collabora nell’ambito della formazione con varie associazioni cattoliche e prolife, svolgendo conferenze in tutta Italia. È da tre anni coordinatrice del corso annuale “Riscoprire la Bioetica” dell’associazione “Famiglia Domani”. Scrive articoli di carattere bioetico per blog e riviste e cura le rubriche “Diario di Bioetica” (radioromalibera.org), “Preferisco il Paradiso: rubrica di Teologia morale” (radiobuonconsiglio.it) e “L’olio di nardo. Bioetica, famiglia e società” (puntofamiglia.net).
†Don Carlo Brezza (1938-2022) è stato direttore spirituale, docente di Antropologia Teologica nello Studium Generale della Prelatura Personale dell’Opus Dei. Dopo la Laurea in Fisica conseguita presso l’Università Statale di Milano nel luglio 1964 con una tesi su Applicazioni e verifiche della teoria non lineare di Heisenberg, consegue il Dottorato in Teologia nel maggio 1984 presso l’Università di Navarra a Pamplona (Spagna), discutendo la tesi La relazione Fede- cultura nel Concilio Vaticano II e in Giovanni Paolo II.
Roberta Iannone è professore associato di Sociologia generale all’Università Sapienza di Roma, dove insegna Sociologia generale (corso di laurea triennale) e Sociologia dei processi moderni e contemporanei (corso di laurea magistrale). È Delegato del Rettore dell’Università Sapienza per il Merchandising. È Direttore scientifico della Rivista trimestrale di Scienza dell’Amministrazione. Studi di teoria e ricerca sociale, è Membro del Direttivo della sezione AIS Teorie sociologiche e trasformazioni sociali e Vicedirettore scientifico della World Complexity Science Academy (WCSA). Recentemente si occupa di storia del pensiero sociologico, con particolare riferimento agli studi di Werner Sombart, di nuove forme di capitale e di capitalismo.
Assuntina Morresi è professore associato di Chimica Fisica presso il Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie dell’Università degli Studi di Perugia. Attualmente insegna Chimica Fisica Avanzata nella Laurea Magistrale in Scienze Chimiche, e Crioconservazione e Biobanche nella Laurea Magistrale in Biotecnologie Molecolari e Industriali, corso di cui è stata Presidente nel 2016-2018. Dal 2006 fa parte del Comitato Nazionale per la Bioetica. In qualità di esperta è stata consultata in audizioni nel parlamento italiano, ha fatto parte di diverse commissioni ministeriali, tavoli interministeriali, gruppi di lavoro del Consiglio Superiore di Sanità, e fa parte di alcuni comitati del Consiglio d’Europa. E’ editorialista del quotidiano Avvenire. Con decreto del 27 dicembre 2013, il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano le ha conferito l’onorificenza di Commendatore dell’Ordine “Al merito della Repubblica Italiana”.
Laura Palazzani è Professore ordinario di filosofia del diritto. Attualmente insegna presso il corso di laurea di Giurisprudenza della LUMSA filosofia del diritto e biogiuridica. È stata visiting scholar presso il King’s College a Londra e il Boston College a Boston. È membro del Comitato Nazionale per la Bioetica presso la Presidenza del Consiglio dei ministri dal 2002, attualmente Vicepresidente vicario. È componente dell’European Group on Ethics in Science and New Technologies presso la Commissione Europea dal 2010. È membro del Comitato internazionale di Bioetica presso l’Unesco dal 2016. È rappresentante della delegazione italiana presso il Comitato di Bioetica del Consiglio d’Europa. È componente del Comitato etico dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma e vicepresidente del Comitato di etica clinica, Ospedale Meyer. Membro corrispondente della Pontificia Accademia per la Vita. Ha ricevuto la onorificenza di Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana (decreto del Presidente della Repubblica, 13 gennaio 2017).
Anna Maria Pezzella è docente di Filosofia dell’Educazione e di Pedagogia presso la Pontificia Università Lateranense di Roma. Presiede l’Associazione Italiana Edith Stein ed è segretaria del Centro Ricerche e Studi Edith Stein e dell’Area internazionale di ricerca “Edith Stein nel pensiero contemporaneo”. Studiosa di fenomenologia e in modo particolare del pensiero di Edith Stein, cui ha dedicato numerosi articoli e il testo L’antropologia filosofica di Edith Stein (2003). Della stessa ha tradotto diversi testi e attualmente sta lavorando alla traduzione e alla revisione delle opere complete (ESGA). Si occupa di questioni di filosofia femminile e del pensiero di María Zambrano. Anche in questi ambiti ha contributo con diversi articoli e con testi tra cui si ricordano M. Zambrano. Per un sapere poetico della vita (2004) e M. Zambrano. Educazione etica e politica tra permanenza e cambiamento (2020). I suoi interessi sono rivolti anche a questioni educative, etiche e antropologiche. All’educazione sono dedicati i testi Lineamenti di filosofia dell’educazione (2008) e Istituzioni di pedagogia (2012) nonché diversi articoli apparsi sia in riviste italiane che straniere.
Maria Teresa Russo è professore associato di Filosofia Morale e Bioetica presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università Roma Tre. Dirige la rivista MEDIC. Metodologia didattica e innovazione clinica, che si propone come uno spazio di dialogo tra scienze umane, tecnica e scienze biomediche. È stata visiting professor presso l’università “Jean Jaurès” di Tolosa, l’università di Santiago di Compostela, la Pontificia Università di Santiago del Cile. È membro del comitato scientifico di riviste italiane e internazionali: «Per la Filosofia», «Critical Hermeneutics», «Aurora. Papeles del Seminario María Zambrano». Le sue ricerche vertono sulla filosofia spagnola contemporanea e su temi di antropologia del corpo e della salute, con particolare riguardo al pensiero femminile.
Tommaso Valentini, è professore associato di “Filosofia politica” presso l’Università degli Studi “Guglielmo Marconi” (Roma); presso lo stesso Ateneo è direttore del Dipartimento di Scienze umane ed è docente di “Storia della filosofia moderna”. Dal 2012 è anche docente incaricato di “Ermeneutica filosofica” presso la Pontificia Università Antonianum. Si è laureato in Filosofia all’Università di Roma LUMSA (sotto la guida del Prof. Armando Rigobello). Dal 2006 al 2008, grazie ad una borsa di studio, ha condotto le sue ricerche sul pensiero classico tedesco a Monaco di Baviera presso la Fichte-Kommission dell’Accademica Bavarese delle Scienze. Nel 2008 ha conseguito il titolo di dottore di ricerca (PhD) in “Etica e antropologia filosofica” presso l’Università degli Studi del Salento. Dal 2015 è membro del consiglio nazionale dell’ADIF (Associazione Docenti Italiani di Filosofia). Dal 2016 è nella direzione scientifica di «Areté. International Journal of Philosophy, Human & Social Sciences». Tra le sue pubblicazioni: Soggetto e persona nel pensiero francese del Novecento, Editori Riuniti university press, Roma 2011; I fondamenti della libertà in J.G. Fichte, Editori Riuniti university press, Roma 2012; Paul Ricoeur e la “filosofia della persona” nella Francia del Novecento, CSFI – Collana «Voci della Politica», Roma 2020; per la rivista «Areté» ha curato (con il Prof. Andrea Gentile) due numeri monografici: nel 2017 il volume dal titolo A partire da Kant: interpretazioni e metamorfosi del trascendentale, nel 2019 il volume dal titolo Dialettica. Sui molteplici significati di un concetto teoretico e storico-politico.