Il 25 marzo è da qualche anno indicato con il termine Dantedì, in onore del nostro Sommo Poeta, sicuramente patrimonio universale dell’umanità ma certamente anche orgoglio vivo del nostro Paese. La data è quella che gli studiosi riconoscono come inizio del viaggio nell’aldilà della Divina Commedia, ed è l’occasione per ricordare in tutta Italia eContinua a leggere “Dantedì, 25 marzo 2022”
Archivi dei tag:femininumingenium
Dantedì 25 marzo 2022
Venerdì 25 marzo 2022 alle ore 16.30 presso il Museo Città di Pomezia Laboratorio del Novecento Presentazione del volume Veni, sponsa, de Libano. Le figure femminili nella Divina Commedia.Atti del Convegno 29-30-31 Ottobre 2021 Saluti istituzionali:Sindaco di Pomezia, Adriano ZuccalàVice Sindaco, Simona Morcellini Indirizzo di salutoDirettore MCP-Lab900, Claudia Montano InterventiRoberta Fidanzia, Presidente Centro Studi FemininumContinua a leggere “Dantedì 25 marzo 2022”
Profili costituzionali della procreazione medicalmente assistita e della surrogazione di maternità: fra volontà e esigenze di giustizia
Lezione Dottorato di Ricerca in Scienze giuridiche e politiche dell’Università degli Studi Guglielmo Marconi. Introduzione e saluto Prof.ssa Ulrike Haider Quercia Coordinatrice del Dottorato di Ricerca in Scienze giuridiche e politiche Intervento Prof.ssa Francesca Angelini Professoressa associata di Istituzioni di Diritto pubblico presso l’Università di Roma “La Sapienza” Discussant Dott.ssa Roberta Fidanzia Presidente Centro Studi Femininum Ingenium Venerdì 25Continua a leggere “Profili costituzionali della procreazione medicalmente assistita e della surrogazione di maternità: fra volontà e esigenze di giustizia”
FLORIDA
Mercoledì 15 dicembre 2021 alle ore 17.00 nell’ambito di Domus Genova Festival La città che legge, si svolgerà la Presentazione del volume FLORIDA di Andrea Del Ponte, Presidente del Centrum Latinitatis Europae di Genova, e Roberta Fidanzia, Presidente del Centro Studi Femininum Ingenium. Sala Chierici – Biblioteca Berio – Genova
Laboratori Didattici Io e…
Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento. “Io e…” Laboratorio Didattico sulle figure femminili nella Divina Commedia a cura del Centro Studi Femininum Ingenium e del Museo Città di Pomezia – Laboratorio del Novecento. Il Laboratorio si articola in due fasi: la prima fase relativa ai contenuti scientifici e metodologici a cura della Dott.ssaContinua a leggere “Laboratori Didattici Io e…“
Il quadro di Norma. Presentazione del libro di Giuseppina Mellace
Webinar sabato 16 Ottobre 2021 alle ore 17.30 – Presentazione del volume di Giuseppina Mellace “Il quadro di Norma”.
Le “Madri della Patria”: le donne della Costituente (1946-2021)
Convegno di Studi in occasione del 75° Anniversario dell’Assemblea Costituente. Online il 1° Ottobre 2021 dalle ore 14.00.
PROROGA invio proposte – “Veni, sponsa, de Libano”. Le figure femminili nella Divina Commedia
Prorogati al 31.08.2021 i termini per l’invio delle proposte per il Convegno organizzato dal CSFI in occasione del VII Centenario della morte del Sommo Poeta. CFP completa ed aggiornata In considerazione del rilievo nazionale e internazionale di tale occorrenza, e riflettendo in modo particolare sull’importanza del ruolo della donna in termini di relazione, il CSFI promuoveContinua a leggere “PROROGA invio proposte – “Veni, sponsa, de Libano”. Le figure femminili nella Divina Commedia“
Le Donne nei Vangeli
Nei Vangeli sono presenti numerose figure femminili, che a volte rimangono anonime, altre, invece, assumono un ruolo rilevante, sia come protagoniste sia che rimangano marginali al racconto. Osservando le figure di Maria, la Madre di Gesù, di Maria Maddalena e di numerose altre donne, come la profetessa Anna, la samaritana, l’adultera, o come le donneContinua a leggere “Le Donne nei Vangeli”
Alla Donna. Florilegio poetico
8 marzo 2021 Un omaggio alla Donna nel giorno a lei dedicato da parte del Centro Studi Femininum Ingenium. Per sottolineare il valore e l’importanza di questa giornata, un florilegio di poesie, lette dalla delicata voce di Carla Gambella con l’accompagnamento al pianoforte del Maestro Denis Volpi, che per l’occasione ha composto per noi musicheContinua a leggere “Alla Donna. Florilegio poetico”