Il Centro Studi Femininum Ingenium, per l’organizzazione delle proprie attività scientifiche, si avvale della preziosa, quanto importante, esperienza scientifica e culturale di un significativo gruppo di esperti che rappresentano voci autorevoli della ricerca scientifica e accademica.
Costoro, in modo particolare, sono consultati per la valutazione dei saggi proposti per la pubblicazione nell’ambito della Collana e, ove opportuno, per l’organizzazione di eventuali ulteriori iniziative scientifiche ed editoriali, eventi culturali, convegni, festival, presentazioni di libri, video conferenze, ecc..
Bontempi Mauro, Dottore di ricerca in Storia Contemporanea presso l’Istituto di Studi Politici “S. Pio V”.
Contri Alberto, Docente di Comunicazione sociale Università IULM di Milano
Del Ponte Andrea, Classicista e saggista
Gurashi Romina, Dottore di ricerca in Studi politici presso l’Università Sapienza di Roma
Leproni Raffaella, Professore aggregato di Lingua e Traduzione Inglese Università di Roma Tre
Maiorca Umberto, Giornalista e scrittore
Pagani Ilaria, Storica dell’Arte, Vice direttore di Studi sull’Oriente Cristiano
Rizzinelli Ilaria, Dottore di ricerca in Società europea e vita internazionale nell’età moderna e contemporanea presso l’Università degli Studi di Milano
Sessa Melissa, Dottoranda di ricerca in Studi politici presso l’Università Sapienza di Roma
Sibilio Vito, Dottore di ricerca in Storia dei Centri delle Vie e della Cultura dei Pellegrinaggi nel Medioevo euromediterraneo presso l’Università degli Studi di Lecce
Siboni Giorgio Federico, Dottore di ricerca in Società europea presso l’Università degli Studi di Milano e archivista paleografo
Tozzi Ileana, Ispettore Onorario MIBAC
Valentini Tommaso, Professore Associato di Filosofia politica e Direttore del Dipartimento di Scienze Umane presso l’Università degli Studi Guglielmo Marconi