Il Centro Studi Femininum Ingenium è lieto di presentare la nuova collana Flores Memoriae.
Questo nuovo progetto editoriale nasce dalla volontà di recuperare, custodire e trasmettere le piccole memorie, i ricordi familiari e le testimonianze, soprattutto quelle femminili. Sono, infatti, molto spesso le donne le custodi delle storie familiari, coloro che tramandano tradizioni e consuetudini, ricordi che a volte si trasformano in miti, altre fioriscono dagli archetipi ereditati da un lontano passato.
Le donne hanno, naturalmente, abitato la storia dell’umanità sin dalle origini, occupando molto spesso quel posto privilegiato accanto al focolare che ha permesso loro di farsi portatrici di verità e di narrazioni singole o familiari. Tutte insieme, queste narrazioni, possono contribuire a tessere un pregiato complemento dell’arazzo principale, integrandolo e ampliandolo, senza necessariamente sovrascriverlo.
Per questo, per questa nuova Collana, ci siamo ispirati al piccolo fiore chiamato ‘non ti scordar di me’, il myosotis. Un fiorellino quasi invisibile nei folti prati primaverili, come moltissime donne nella storia dell’umanità. Ad un’osservazione attenta, però, è subito possibile rendersi conto che i prati ne sono ricolmi. I ‘non ti scordar di me’ costituiscono una fitta rete di sottofondo insieme all’erba con la quale crescono e sbocciano in primavera, la cosiddetta ‘erba dell’amore’, una piantina che cresce in basso, appartata e poco appariscente, in luoghi umidi e ombrosi.
Questi piccoli fiori dal colore azzurro intenso, uno degli azzurri più puri che si possa trovare in natura, simboleggiano la memoria delle persone care e degli affetti, il ricordo di chi è lontano o di chi è scomparso, un invito a non disperdere nell’oblio sentimenti ed emozioni che costituiscono le relazioni oltre lo spazio e il tempo. Sono il simbolo del ricordo, dell’amore e della speranza.
Per questo si è deciso di nominare questa nuova Collana Flores Memoriae, “i fiori della memoria”, e assumere quale simbolo e logo il ‘non ti scordar di me’, ovvero il fiore per eccellenza simbolo del valore e dell’importanza della memoria. Come gli innumerevoli piccoli fiori che abitano i prati, innumerevoli sono le ‘piccole storie’ femminili che abitano il mondo e che possono essere trasmesse attraverso diari, riflessioni, racconti, romanzi ed anche attraverso l’espressione poetica.
La Collana è, dunque, aperta al contributo di chi volesse recuperare e tramandare la storia familiare, in chiave femminile, o rielaborare testi o documenti ereditati, poesie del passato ed ogni elemento che possa diventare testimonianza del femminile per il futuro.