Convegno, evento culturale e Mostra in occasione del Centenario della nascita dello scrittore italiano. Call for proposal. Nel 2023 si celebra il primo Centenario della nascita di Italo Calvino. Le donne della narrativa calviniana, a volte trascurate o poco approfondite dagli studi critici, meritano una maggiore attenzione e un’analisi che sia in grado di cogliereContinua a leggere “Tempi e luoghi delle donne nella narrativa e nella vita di Italo Calvino“
Archivi dei tag:letteratura
L’espressione del femminile nelle opere di Alessandro Manzoni
Call for Proposals in occasione del 150 Anniversario della morte dello Scrittore Centocinquantesimo Manzoniano. Nel 2023 si celebra il 150° Anniversario della morte di Alessandro Manzoni: per l’occasione il Centro Studi Femininum Ingenium, il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi “Guglielmo Marconi” e il Centro Studi Rocco Montano promuovono l’organizzazione di un Convegno dedicatoContinua a leggere “L’espressione del femminile nelle opere di Alessandro Manzoni”
Profeti e Antigoni del Novecento tra arte, società e politica
Il Centro Studi Femininum Ingenium e il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi “Guglielmo Marconi” promuovono l’organizzazione di un Convegno di Studi dedicato ai Profeti e Antigoni del Novecento tra arte, società e politica. Voci della Politica. Collana di Studi fondata nel 2012 e diretta da Paolo Armellini e Roberta Fidanzia. Ereditata dall’esperienza editorialeContinua a leggere “Profeti e Antigoni del Novecento tra arte, società e politica”
Presentazione del libro “Figure e ruoli delle donne in Pasolini”
Vi aspettiamo l’8 marzo alle ore 16.00 presso il Museo Città di Pomezia – Laboratorio del Novecento per la presentazione del libro FIGURE E RUOLI DELLE DONNE IN PASOLINI. Atti del Convegno in occasione del Centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini. Ne discuterà con gli Autori presenti la giornalista Giovanna Scatena. Evento organizzato dalContinua a leggere “Presentazione del libro “Figure e ruoli delle donne in Pasolini””
Femininum Ingenium. Collana di Studi sul genio femminile. Vol. VIII
Questo volume propone gli Atti del Convegno dedicato alle figure ed ai ruoli delle donne nell’opera di Pier Paolo Pasolini, svoltosi in occasione delle celebrazioni del Centenario della sua nascita. Il Convegno, ideato dal Centro Studi Femininum Ingenium e promosso dal Comitato Scientifico composto da Paolo Armellini, Rino Caputo, Roberta Fidanzia e Ilaria Iannuzzi, èContinua a leggere “Femininum Ingenium. Collana di Studi sul genio femminile. Vol. VIII”
Figure e ruoli delle donne in Pasolini
Convegno in occasione del Centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini Il 2 novembre 2022 a partire dalle ore 15.30 presso l’Aula Consiliare della Città di Pomezia si svolgerà il Convegno dedicato al Centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini Figure e ruoli delle donne in Pasolini. Importanti e molto interessanti saranno gli interventi dei prestigiosiContinua a leggere “Figure e ruoli delle donne in Pasolini”
Femininum Ingenium. Collana di Studi sul genio femminile. VII volume.
Questo volume nasce come raccolta degli Atti del Convegno organizzato in occasione del VII Centenario della morte di Dante Alighieri e dedicato alle figure femminili nella Divina Commedia. Il Convegno è stato parte di un progetto più ampio i cui contenuti scientifici nascono dal felice incontro tra la Direttrice del Museo Città di Pomezia-Laboratorio delContinua a leggere “Femininum Ingenium. Collana di Studi sul genio femminile. VII volume.”
Le Parole di Lavinia – III Edizione 2022
Il 12 giugno 2022 si svolgerà presso il Museo Città di Pomezia – Laboratorio del Novecento la III Edizione del Festival e Premio Letterario al femminile Le Parole di Lavinia. Anche questa edizione vedrà la partecipazione di importanti nomi del mondo accademico italiano che presenteranno i frutti delle proprie ricerche nelle due sessioni di presentazione deiContinua a leggere “Le Parole di Lavinia – III Edizione 2022″
Beatrice
Beatrice è il cuore del viaggio di Dante dall’umano al divino, è la donna attraverso la quale egli affronta e realizza il suo “pellegrinaggio”, è la musa che ispira il Poema. Beatrice è la possibilità, per Dante, di scoprire la bellezza e la luce dell’Amore assoluto. Ella rappresenta la Fede e la Sapienza, che accompagnaContinua a leggere “Beatrice”
Francesca da Rimini
Un viaggio tra poesia, arte, letteratura, teatro insieme alla figura di Francesca da Rimini. Un’occasione per scoprire come il personaggio più amato della Divina Commedia abbia preso vita e sia stato oggetto e soggetto di numerose interpretazioni e aspirazioni. Da una ricerca di Roberta Fidanzia, Presidente del Centro Studi Femininum Ingenium, ideatrice e coordinatrice scientificaContinua a leggere “Francesca da Rimini”