Dora d’Istria – 195

Nel 2023 la bellissima città di Timişoara è stata scelta come Capitale Europea della Cultura. Moltissime sono e saranno le attività in calendario per questo importante riconoscimento. Tra queste, siamo onorati di partecipare al Convegno internazionale dedicato a Dora d’Istria – 195, che si svolgerà il prossimo 30 maggio 2023 presso l’Accademia di Romania –Continua a leggere “Dora d’Istria – 195”

Presentazione del 12 maggio 2023

Il 12 maggio si è svolta presso la Sala del Carroccio in Campidoglio la presentazione del volume di Angela Ales Bello e Anna Maria Sciacca, Ti racconto l’aldilà. Fenomenologia della vita umana ante mortem e post mortem, edito da Castelvecchi nel 2023. Il Convegno di presentazione è stato presieduto dalla Prof.ssa Francesca Brezzi, dell’Università degli Studi di “Roma Tre”, che ha ben scanditoContinua a leggere “Presentazione del 12 maggio 2023”

Ti racconto l’aldilà

Fenomenologia della vita umana ante mortem e post mortem Il Centro Italiano di Ricerche Fenomenologiche, il Centro Studi Femininum Ingenium e la Society for Phenomenology of Religious Experience invitano le SS. LL. alla presentazione del volume Ti racconto l’aldilà. Fenomenologia della vita umana ante mortem e post mortem di Angela Ales Bello e Anna MariaContinua a leggere “Ti racconto l’aldilà”

Discriminate Disconosciute Dimenticate

Discriminate Disconosciute Dimenticate. Figure femminili fra storia, filosofia e diritto   INTERVENGONOAna-Paz Garibo Peyrò Maria Cruz Diaz Roberta Fidanzia  ORGANIZZAZIONE E COORDINAMENTO Maria Novella Campagnoli Università di Valencia Facoltà di Giurisprudenza«Salon de actos» Departamentode FilosofÍa del Derecho y PolÍtica Iniziativa realizzata dall’Università di Roma «Tor Vergata»nell’ambito del Progetto Erasmus+ 2022

Flores Memoriae

Il Centro Studi Femininum Ingenium è lieto di presentare la nuova collana Flores Memoriae. Questo nuovo progetto editoriale nasce dalla volontà di recuperare, custodire e trasmettere le piccole memorie, i ricordi familiari e le testimonianze, soprattutto quelle femminili. Sono, infatti, molto spesso le donne le custodi delle storie familiari, coloro che tramandano tradizioni e consuetudini,Continua a leggere Flores Memoriae

Tempi e luoghi delle donne nella narrativa e nella vita di Italo Calvino

Convegno, evento culturale e Mostra in occasione del Centenario della nascita dello scrittore italiano. Call for proposal. Nel 2023 si celebra il primo Centenario della nascita di Italo Calvino. Le donne della narrativa calviniana, a volte trascurate o poco approfondite dagli studi critici, meritano una maggiore attenzione e un’analisi che sia in grado di cogliereContinua a leggere Tempi e luoghi delle donne nella narrativa e nella vita di Italo Calvino

L’espressione del femminile nelle opere di Alessandro Manzoni

Call for Proposals in occasione del 150 Anniversario della morte dello Scrittore Centocinquantesimo Manzoniano. Nel 2023 si celebra il 150° Anniversario della morte di Alessandro Manzoni: per l’occasione il Centro Studi Femininum Ingenium, il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi “Guglielmo Marconi” e il Centro Studi Rocco Montano promuovono l’organizzazione di un Convegno dedicatoContinua a leggere “L’espressione del femminile nelle opere di Alessandro Manzoni”