Call for papers – Louise Michel (1830-1905) e la Comune di Parigi – Edizioni Mimesis

Il volume intende raccogliere (ed ampliare ad ulteriori contributi) gli atti del Convegno che si é tenuto il 22 settembre 2022 presso l’Università degli Studi “Guglielmo Marconi”, in collaborazione con il Centro Studi Femininum Ingenium (CSFI), l’Ambasciata di Francia e l’Institut Français – Italia. Nel volume vengono presentati documenti inediti riguardanti la figura di LouiseContinua a leggere “Call for papers – Louise Michel (1830-1905) e la Comune di Parigi – Edizioni Mimesis”

CFP Famiglia: fondamenti, ruolo, crisi.

Il Centro Studi Femininum Ingenium invita studiose e studiosi a sottoporre al Comitato Scientifico e al Direttore editoriale la valutazione di saggi per la pubblicazione di uno dei prossimi volumi della propria Collana. Il tema proposto è quello della famiglia: che sia declinato -a titolo esemplificativo- in relazione allo Stato, in quanto realtà preesistente adContinua a leggere “CFP Famiglia: fondamenti, ruolo, crisi.”

Visioni della donna e della politica in Dante Alighieri

Il Dipartimento di Scienze umane dell’Università degli Studi “Guglielmo Marconi”. in collaborazione con il Centro Studi Rocco Montano e il Centro Studi Femininum Ingenium, promuove una giornata di riflessioni sul tema “Visioni della donna e della politica in Dante Alighieri: paradigmi interpretativi e motivi di attualità”. L’evento è parte integrante dell’attività formativa del “Dottorato diContinua a leggere “Visioni della donna e della politica in Dante Alighieri”

Presentazione del libro “Figure e ruoli delle donne in Pasolini”

Vi aspettiamo l’8 marzo alle ore 16.00 presso il Museo Città di Pomezia – Laboratorio del Novecento per la presentazione del libro FIGURE E RUOLI DELLE DONNE IN PASOLINI. Atti del Convegno in occasione del Centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini. Ne discuterà con gli Autori presenti la giornalista Giovanna Scatena. Evento organizzato dalContinua a leggere “Presentazione del libro “Figure e ruoli delle donne in Pasolini””

Femininum Ingenium. Collana di Studi sul genio femminile. Vol. VIII

Questo volume propone gli Atti del Convegno dedicato alle figure ed ai ruoli delle donne nell’opera di Pier Paolo Pasolini, svoltosi in occasione delle celebrazioni del Centenario della sua nascita. Il Convegno, ideato dal Centro Studi Femininum Ingenium e promosso dal Comitato Scientifico composto da Paolo Armellini, Rino Caputo, Roberta Fidanzia e Ilaria Iannuzzi, èContinua a leggere “Femininum Ingenium. Collana di Studi sul genio femminile. Vol. VIII”

Le Parole di Lavinia – IV Edizione 2023

Al via la IV Edizione del Premio Letterario al femminile Le Parole di Lavinia. Sono ammesse a partecipare tutte le opere edite che trattino il femminile in ogni sua possibile declinazione. Il Premio è articolato in quattro sezioni: Narrativa, Saggistica, Poesia e Scientifica, riservata a testi di taglio accademico. Le opere dovranno essere inviate, accompagnate dalContinua a leggere “Le Parole di Lavinia – IV Edizione 2023”

‘600. Donne, Arte, Potere

Il Centro Studi Femininum Ingenium è onorato e lieto di offrire il proprio Patrocinio Culturale all’evento ‘600. Donne, Arte, Potere. Incontro con Orsola che si svolgerà dal 4 novembre 2022 presso il Museo Civico di Moncalvo. Le sale del Museo Civico sono collocate nell’immobile che un tempo fu il Convento delle orsoline dove visse OrsolaContinua a leggere “‘600. Donne, Arte, Potere”

Figure e ruoli delle donne in Pasolini

Convegno in occasione del Centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini Il 2 novembre 2022 a partire dalle ore 15.30 presso l’Aula Consiliare della Città di Pomezia si svolgerà il Convegno dedicato al Centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini Figure e ruoli delle donne in Pasolini. Importanti e molto interessanti saranno gli interventi dei prestigiosiContinua a leggere “Figure e ruoli delle donne in Pasolini”

Femininum Ingenium. Collana di Studi sul genio femminile. VII volume.

Questo volume nasce come raccolta degli Atti del Convegno organizzato in occasione del VII Centenario della morte di Dante Alighieri e dedicato alle figure femminili nella Divina Commedia. Il Convegno è stato parte di un progetto più ampio i cui contenuti scientifici nascono dal felice incontro tra la Direttrice del Museo Città di Pomezia-Laboratorio delContinua a leggere “Femininum Ingenium. Collana di Studi sul genio femminile. VII volume.”

Femininum Ingenium. Collana di Studi sul genio femminile. VI volume.

“Raramente un libro dedicato alla maternità è caratterizzato da una pluralità di approcci come questo curato da Roberta Fidanzia. Se, da un lato, l’argomento è inesauribile – come dimostra il fatto che è stato oggetto di riflessione soprattutto nei tempi recenti -, da un altro, le indagini sono spesso di carattere filosofico, pedagogico o letterario,Continua a leggere “Femininum Ingenium. Collana di Studi sul genio femminile. VI volume.”