La seconda edizione del Festival e Premio Letterario al Femminile “Le Parole di Lavinia” è stata inserita nel programma ufficiale dell’Estate Pometina 2021 del Comune di Pomezia. La kermesse culturale si svolgerà presso il Museo Civico Archeologico Lavinium, Via di Pratica di Mare, 4 – Pomezia (RM) Il Festival si articolerà in quattro sessioni secondoContinua a leggere “Festival e Premio Letterario al Femminile “Le Parole di Lavinia” – II edizione 2021″
Archivi dei tag:donna
Le Donne nei Vangeli
Nei Vangeli sono presenti numerose figure femminili, che a volte rimangono anonime, altre, invece, assumono un ruolo rilevante, sia come protagoniste sia che rimangano marginali al racconto. Osservando le figure di Maria, la Madre di Gesù, di Maria Maddalena e di numerose altre donne, come la profetessa Anna, la samaritana, l’adultera, o come le donneContinua a leggere “Le Donne nei Vangeli”
Alla Donna. Florilegio poetico
8 marzo 2021 Un omaggio alla Donna nel giorno a lei dedicato da parte del Centro Studi Femininum Ingenium. Per sottolineare il valore e l’importanza di questa giornata, un florilegio di poesie, lette dalla delicata voce di Carla Gambella con l’accompagnamento al pianoforte del Maestro Denis Volpi, che per l’occasione ha composto per noi musicheContinua a leggere “Alla Donna. Florilegio poetico”
Le “madri della Patria”: le donne della Costituente (1946-2021)
Il Centro Studi Femininum Ingenium e il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi Guglielmo Marconi, in occasione del 75° anniversario dell’elezione dell’Assemblea Costituente, promuovono l’organizzazione del Convegno “Le Madri della Patria: le donne della Costituente (1946-2021)”, dedicato a queste importanti figure femminili del panorama politico e culturale italiano. Il 2 giugno del 1946 leContinua a leggere “Le “madri della Patria”: le donne della Costituente (1946-2021)”
“Veni, sponsa, de Libano”. Le figure femminili nella Divina Commedia
In occasione del VII Centenario Dante Alighieri il Centro Studi Femininum Ingenium organizza l’evento culturale “Veni, sponsa, de Libano”. Le figure femminili nella Divina Commedia. “Veni, sponsa, de Libano” è l’invito che nel canto XXX del Purgatorio uno degli anziani portatori di verità, ripetendolo tre volte, rivolge a Beatrice affinché si manifesti a Dante edContinua a leggere ““Veni, sponsa, de Libano”. Le figure femminili nella Divina Commedia”
L’Esodo e le Donne. Giorno del Ricordo 2021
Né più mai toccherò le sacre spondeove il mio corpo fanciulletto giacque, […] Tu non altro che il canto avrai del figlio,o materna mia terra; a noi prescrisseil fato illacrimata sepoltura. Ugo Foscolo, A Zacinto, 1802 La storia dell’esodo giuliano-dalmata è una storia fortemente drammatica. La violenza a cui furono sottoposte centinaia di migliaia diContinua a leggere “L’Esodo e le Donne. Giorno del Ricordo 2021”
Le Parole di Lavinia
Al via la seconda edizione del Premio e Festival Letterario al Femminile “Le Parole di Lavinia”. Dopo il successo della prima edizione della kermesse culturale, che ha visto protagonista la Città di Pomezia con interessanti incontri di alto profilo e la consegna dei Premi alle Autrici vincitrici, il Centro Studi Femininum Ingenium lancia la secondaContinua a leggere “Le Parole di Lavinia”
Edith Stein. Santità dal volto femminile
Il Centro Studi Femininum Ingenium, costituito il 2 febbraio 2020, in occasione del primo anniversario della propria attività, è lieto di ospitare questo workshop dedicato alla straordinaria figura di Edith Stein, ovvero Santa Teresa Benedetta della Croce, compatrona d’Europa, che trae spunto dall’interessantissimo volume a cura della Prof.ssa Angela Ales Bello, Edith Stein. Tra passatoContinua a leggere “Edith Stein. Santità dal volto femminile”
La Poetica del Pulviscolo. Spiritualità nella poesia femminile. Emily Dickinson e Isabella Morra
Terzo ed ultimo incontro del Ciclo “Il Natale e le Donne. Uno sguardo femminile sul miracolo della Natività” organizzato dal Centro Studi Femininum Ingenium per offrire qualche nuovo e interessante spunto di riflessione, attraverso piacevoli conversazioni, e per accogliere con nuova luce un antico e rinnovato miracolo attraverso l’originalità dello sguardo femminile. In questo incontro,Continua a leggere “La Poetica del Pulviscolo. Spiritualità nella poesia femminile. Emily Dickinson e Isabella Morra”
Buon Natale dal CSFI!
Il Centro Studi Femininum Ingenium, nella persona della Presidente Roberta Fidanzia e del Comitato Direttivo, augura a tutti un Sereno Santo Natale 2020 ed un Felice 2021.