Profili costituzionali della procreazione medicalmente assistita e della surrogazione di maternità: fra volontà e esigenze di giustizia

Lezione Dottorato di Ricerca in Scienze giuridiche e politiche dell’Università degli Studi Guglielmo Marconi. Introduzione e saluto Prof.ssa Ulrike Haider Quercia Coordinatrice del Dottorato di Ricerca in Scienze giuridiche e politiche Intervento Prof.ssa Francesca Angelini Professoressa associata di Istituzioni di Diritto pubblico presso l’Università di Roma “La Sapienza” Discussant Dott.ssa Roberta Fidanzia Presidente Centro Studi Femininum Ingenium Venerdì 25Continua a leggere “Profili costituzionali della procreazione medicalmente assistita e della surrogazione di maternità: fra volontà e esigenze di giustizia”

Le Donne nei Vangeli

Nei Vangeli sono presenti numerose figure femminili, che a volte rimangono anonime, altre, invece, assumono un ruolo rilevante, sia come protagoniste sia che rimangano marginali al racconto. Osservando le figure di Maria, la Madre di Gesù, di Maria Maddalena e di numerose altre donne, come la profetessa Anna, la samaritana, l’adultera, o come le donneContinua a leggere “Le Donne nei Vangeli”