Varcata la porta Cerere, una delle porte d’ingresso della bellissima città laziale, ci si trova immediatamente immersi in un mondo antico, quasi perfettamente conservato.L’atmosfera si fa più rada, il silenzio più presente e avvolgente, e i tenui rumori domestici si possono percepire tra le voci pacate delle persone, cittadini e turisti, che passeggiano per leContinua a leggere “Anagni, la città dei Papi… e delle donne”
Archivi dei tag:donne
Festival e Premio Letterario al Femminile “Le Parole di Lavinia” – II edizione 2021
La seconda edizione del Festival e Premio Letterario al Femminile “Le Parole di Lavinia” è stata inserita nel programma ufficiale dell’Estate Pometina 2021 del Comune di Pomezia. La kermesse culturale si svolgerà presso il Museo Civico Archeologico Lavinium, Via di Pratica di Mare, 4 – Pomezia (RM) Il Festival si articolerà in quattro sessioni secondoContinua a leggere “Festival e Premio Letterario al Femminile “Le Parole di Lavinia” – II edizione 2021″
Le Donne nei Vangeli
Nei Vangeli sono presenti numerose figure femminili, che a volte rimangono anonime, altre, invece, assumono un ruolo rilevante, sia come protagoniste sia che rimangano marginali al racconto. Osservando le figure di Maria, la Madre di Gesù, di Maria Maddalena e di numerose altre donne, come la profetessa Anna, la samaritana, l’adultera, o come le donneContinua a leggere “Le Donne nei Vangeli”
Le “madri della Patria”: le donne della Costituente (1946-2021)
Il Centro Studi Femininum Ingenium e il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi Guglielmo Marconi, in occasione del 75° anniversario dell’elezione dell’Assemblea Costituente, promuovono l’organizzazione del Convegno “Le Madri della Patria: le donne della Costituente (1946-2021)”, dedicato a queste importanti figure femminili del panorama politico e culturale italiano. Il 2 giugno del 1946 leContinua a leggere “Le “madri della Patria”: le donne della Costituente (1946-2021)”
“Veni, sponsa, de Libano”. Le figure femminili nella Divina Commedia
In occasione del VII Centenario Dante Alighieri il Centro Studi Femininum Ingenium organizza l’evento culturale “Veni, sponsa, de Libano”. Le figure femminili nella Divina Commedia. “Veni, sponsa, de Libano” è l’invito che nel canto XXX del Purgatorio uno degli anziani portatori di verità, ripetendolo tre volte, rivolge a Beatrice affinché si manifesti a Dante edContinua a leggere ““Veni, sponsa, de Libano”. Le figure femminili nella Divina Commedia”
Le Parole di Lavinia
Al via la seconda edizione del Premio e Festival Letterario al Femminile “Le Parole di Lavinia”. Dopo il successo della prima edizione della kermesse culturale, che ha visto protagonista la Città di Pomezia con interessanti incontri di alto profilo e la consegna dei Premi alle Autrici vincitrici, il Centro Studi Femininum Ingenium lancia la secondaContinua a leggere “Le Parole di Lavinia”
L’Esodo e le Donne. Giorno del Ricordo 2021
In occasione delle celebrazioni del Giorno del Ricordo 2021, il Centro Studi Femininum Ingenium presenta una interessante ed emozionante conversazione online con Marisa Brugna, Autrice del libro Memoria negata. Crescere in un Centro Raccolta Profughi per Esuli Giuliani, Condaghes, 2015. IntroduceRoberta Fidanzia, Presidente Centro Studi Femininum Ingenium. Il webinar si svolgerà su piattaforma ZoomContinua a leggere “L’Esodo e le Donne. Giorno del Ricordo 2021”
Natale al femminile. Primo incontro online
Il ruolo delle donne nella costruzione del Regno di Gerusalemme e dei potentati di Oltremare. Conversazione con Ilaria Pagani, autrice del volume Baldovino IV di Gerusalemme. Il re lebbroso, Graphe.it edizioni, 2020. Ilaria Pagani è Storica dell’Arte e Vice Direttore Scientifico della Rivisti di Studi sull’Oriente Cristiano; ha nel suo curriculum numerose specializzazioni: Storia dell’Arte MedievaleContinua a leggere “Natale al femminile. Primo incontro online”
Il ruolo delle donne nella costruzione del Regno di Gerusalemme e dei potentati di Oltremare
Primo dei tre incontri online dedicati al tema “Il Natale e le donne. Uno sguardo femminile sul miracolo della Natività” organizzato dal CSFI. Un avventuroso viaggio nel mondo di re Baldovino IV, delle dame, dei cavalieri, dell’arme e degli amori, raccontato da Ilaria Pagani in occasione della presentazione del suo libro Baldovino IV di Gerusalemme.Continua a leggere “Il ruolo delle donne nella costruzione del Regno di Gerusalemme e dei potentati di Oltremare”
25 novembre 2020
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il Centro Studi Femininum Ingenium presenta un webinar sul tema delle Mutilazioni Genitali Femminili. Parteciperanno: Aurora Almadori, Chirurgo Plastico Giorgia Brambilla, Bioeticista Luisa Lodevole, Biogiurista Introduce e modera Roberta Fidanzia, Presidente CSFI L’incontro si svolgerà online, su piattaforma ZOOM, a partire dalle oreContinua a leggere “25 novembre 2020”