Al via la IV Edizione del Premio Letterario al femminile Le Parole di Lavinia. Sono ammesse a partecipare tutte le opere edite che trattino il femminile in ogni sua possibile declinazione. Il Premio è articolato in quattro sezioni: Narrativa, Saggistica, Poesia e Scientifica, riservata a testi di taglio accademico. Le opere dovranno essere inviate, accompagnate dalContinua a leggere “Le Parole di Lavinia – IV Edizione 2023”
Archivi dei tag:donna
Femininum Ingenium. Collana di Studi sul genio femminile. VII volume.
Questo volume nasce come raccolta degli Atti del Convegno organizzato in occasione del VII Centenario della morte di Dante Alighieri e dedicato alle figure femminili nella Divina Commedia. Il Convegno è stato parte di un progetto più ampio i cui contenuti scientifici nascono dal felice incontro tra la Direttrice del Museo Città di Pomezia-Laboratorio delContinua a leggere “Femininum Ingenium. Collana di Studi sul genio femminile. VII volume.”
Femininum Ingenium. Collana di Studi sul genio femminile. VI volume.
“Raramente un libro dedicato alla maternità è caratterizzato da una pluralità di approcci come questo curato da Roberta Fidanzia. Se, da un lato, l’argomento è inesauribile – come dimostra il fatto che è stato oggetto di riflessione soprattutto nei tempi recenti -, da un altro, le indagini sono spesso di carattere filosofico, pedagogico o letterario,Continua a leggere “Femininum Ingenium. Collana di Studi sul genio femminile. VI volume.”
Maternità. Realtà e panorama multidisciplinare.
Giornata di Studi presso la Pontificia Università della Santa Croce 15.15 – Accoglienza 15.30 – Saluti Prof.ssa Maria Aparecida Ferrari Pontificia Università della Santa Croce Dott.ssa Roberta Fidanzia Centro Studi Femininum Ingenium Alessandro Passeri Delegato di Vita Universitaria Interventi Prof.ssa Giorgia BrambillaAteneo Pontificio Regina ApostolorumLa Bioetica incontra “la donna invisibile” Prof.ssa Anna Maria PezzellaPontificia UniversitàContinua a leggere “Maternità. Realtà e panorama multidisciplinare.”
Assonanze e dissonanze. Dal diario di Edith Stein
Conversazione online in occasione della presentazione del volume di Angela Ales Bello, Assonanze e dissonanze. Dal diario di Edith Stein Dialogano con l’Autrice Francesca Brezzi, Università degli Studi di Roma Tre Identità allo specchio Clementina Carbone, Istituto Teologico Calabro di Catanzaro L’amore, il femminile, la mistica: dialogo tra due filosofe in ricerca Martina Galvani, AssociazioneContinua a leggere “Assonanze e dissonanze. Dal diario di Edith Stein”
Beatrice
Beatrice è il cuore del viaggio di Dante dall’umano al divino, è la donna attraverso la quale egli affronta e realizza il suo “pellegrinaggio”, è la musa che ispira il Poema. Beatrice è la possibilità, per Dante, di scoprire la bellezza e la luce dell’Amore assoluto. Ella rappresenta la Fede e la Sapienza, che accompagnaContinua a leggere “Beatrice”
Premio Letterario al femminile Le Parole di Lavinia – III Edizione 2022
Dopo il grande successo delle prime due edizioni, parte la III Edizione del Premio Letterario al femminile Le Parole di Lavinia. Sono ammesse a partecipare tutte le opere edite che abbiano per tema il femminile declinato nelle sue infinite sfumature. Il Premio si articola in quattro sezioni: Narrativa, Saggistica, Poesia, Sezione Scientifica dedicata a volumi diContinua a leggere “Premio Letterario al femminile Le Parole di Lavinia – III Edizione 2022″
Dalla Grande Madre alla Madre. La maternità nel mondo classico e cristiano: miti e modelli
Webinar venerdì 22 Ottobre 2021 ore 17.30 su piattaforma Zoom e in diretta FB sulla pagina del CSFI.
Il quadro di Norma. Presentazione del libro di Giuseppina Mellace
Webinar sabato 16 Ottobre 2021 alle ore 17.30 – Presentazione del volume di Giuseppina Mellace “Il quadro di Norma”.
Le “Madri della Patria”: le donne della Costituente (1946-2021)
Convegno di Studi in occasione del 75° Anniversario dell’Assemblea Costituente. Online il 1° Ottobre 2021 dalle ore 14.00.