I confini della politica

Presentato ieri il volume I confini della politica tra storia, diritto e violenza, undicesimo tomo della Collana Voci della Politica diretta da Paolo Armellini e Roberta Fidanzia. Il libro è stato presentato nell’ambito del festival Il Maggio dei Libri, durante l’evento Il Turno dei Libri, ideato ed organizzato dall’Assessore alla Cultura di Ardea Sonia Modica, che ha curato brillantemente l’organizzazioneContinua a leggere “I confini della politica”

Maggio dei Libri

Vi aspettiamo domenica 29 maggio alle ore 15.00 per l’evento Il Turno dei Libri organizzato dall’Assessorato ai Servizi Educativi e Scolastici – Musei e Biblioteca – Beni Culturali – Turismo e Tempo Libero della Città di Ardea. Sarà presentato il libro collettaneo a cura di Roberta Fidanzia I confini della politica tra storia, diritti eContinua a leggere “Maggio dei Libri”

Assonanze e dissonanze. Dal diario di Edith Stein

Conversazione online in occasione della presentazione del volume di Angela Ales Bello, Assonanze e dissonanze. Dal diario di Edith Stein Dialogano con l’Autrice Francesca Brezzi, Università degli Studi di Roma Tre Identità allo specchio Clementina Carbone, Istituto Teologico Calabro di Catanzaro L’amore, il femminile, la mistica: dialogo tra due filosofe in ricerca Martina Galvani, AssociazioneContinua a leggere “Assonanze e dissonanze. Dal diario di Edith Stein”

Dantedì, 25 marzo 2022

Il 25 marzo è da qualche anno indicato con il termine Dantedì, in onore del nostro Sommo Poeta, sicuramente patrimonio universale dell’umanità ma certamente anche orgoglio vivo del nostro Paese. La data è quella che gli studiosi riconoscono come inizio del viaggio nell’aldilà della Divina Commedia, ed è l’occasione per ricordare in tutta Italia eContinua a leggere “Dantedì, 25 marzo 2022”

Dantedì 25 marzo 2022

Venerdì 25 marzo 2022 alle ore 16.30 presso il Museo Città di Pomezia Laboratorio del Novecento Presentazione del volume Veni, sponsa, de Libano. Le figure femminili nella Divina Commedia.Atti del Convegno 29-30-31 Ottobre 2021 Saluti istituzionali:Sindaco di Pomezia, Adriano ZuccalàVice Sindaco, Simona Morcellini Indirizzo di salutoDirettore MCP-Lab900, Claudia Montano InterventiRoberta Fidanzia, Presidente Centro Studi FemininumContinua a leggere “Dantedì 25 marzo 2022”

Le Antigoni moderne

Seminario permanente in collaborazione con l’Università degli Studi “Guglielmo Marconi”. Il 16 febbraio 2022 è stato sottoscritto un accordo di collaborazione scientifica tra il Centro Studi Femininum Ingenium (CSFI) e il Dipartimento di Scienze umane dell’Università degli Studi “Guglielmo Marconi”. Tale accordo è stato preceduto da alcuni significativi eventi organizzati in sinergia dalle due istituzioniContinua a leggere “Le Antigoni moderne”

Profili costituzionali della procreazione medicalmente assistita e della surrogazione di maternità: fra volontà e esigenze di giustizia

Lezione Dottorato di Ricerca in Scienze giuridiche e politiche dell’Università degli Studi Guglielmo Marconi. Introduzione e saluto Prof.ssa Ulrike Haider Quercia Coordinatrice del Dottorato di Ricerca in Scienze giuridiche e politiche Intervento Prof.ssa Francesca Angelini Professoressa associata di Istituzioni di Diritto pubblico presso l’Università di Roma “La Sapienza” Discussant Dott.ssa Roberta Fidanzia Presidente Centro Studi Femininum Ingenium Venerdì 25Continua a leggere “Profili costituzionali della procreazione medicalmente assistita e della surrogazione di maternità: fra volontà e esigenze di giustizia”

Giorno del Ricordo 2022

Il 10 febbraio è il GIORNO DEL RICORDO, solennità civile nazionale italiana, che ricorda i massacri delle foibe e l’esodo giuliano dalmata. In occasione di tale celebrazione, il Comune di Ardea, di concerto con il Centro Studi Femininum Ingenium, promuove un’occasione di riflessione sul tema.Istituita con la legge 30 marzo 2004 n. 92, tale giornataContinua a leggere Giorno del Ricordo 2022

Sostenibilità e cura: una relazione al femminile

Femininum Ingenium. Collana di Studi sul genio femminile – Volume VIII Call for Papers Sostenibilità e cura: una relazione al femminile Il Centro Studi Femininum Ingenium invita studiosi e studiose a sottoporre al Comitato Scientifico e al Direttore editoriale la valutazione di saggi e/o recensioni per la pubblicazione all’interno di uno dei prossimi volumi dellaContinua a leggere Sostenibilità e cura: una relazione al femminile