Dantedì, 25 marzo 2022

Il 25 marzo è da qualche anno indicato con il termine Dantedì, in onore del nostro Sommo Poeta, sicuramente patrimonio universale dell’umanità ma certamente anche orgoglio vivo del nostro Paese. La data è quella che gli studiosi riconoscono come inizio del viaggio nell’aldilà della Divina Commedia, ed è l’occasione per ricordare in tutta Italia eContinua a leggere “Dantedì, 25 marzo 2022”

Costruzione del Presepe e iconografia del femminile

Il Presepe è la rappresentazione della scena della Natività, che attraverso questa costruzione e composizione riprende vita nelle famiglie cristiane. Come noto il primo Presepe vivente fu quello voluto da San Francesco d’Assisi, anche se già in passato le famiglie cristiane dipingevano, già nelle catacombe, la scena della nascita di Gesù. La parola presepe derivaContinua a leggere “Costruzione del Presepe e iconografia del femminile”

Esplorazioni del Sé

Conversazione online con le Autrici Marilena Lucente, Francesca Maffei e Angela Volpe in occasione della presentazione dei volumi  «Menzione Speciale» Sezione Narrativa del Premio Letterario al Femminile Le Parole di Lavinia Presentano Luca Bugada, Storico e docente e Ilaria Rizzinelli, Ph. D. Esperta del Centro Studi Femininum Ingenium Introduce Roberta Fidanzia, Presidente CSFI L’incontro sarà trasmesso in direttaContinua a leggere “Esplorazioni del Sé”

Generatività, filo rosso femminile

Conversazione online con le Autrici Emilia Bigiani, Giorgia Cocconcelli e Laura Tommarello in occasione della presentazione dei volumi «Menzione Speciale» Sezione Narrativa e Sezione Poesia del Premio Letterario al Femminile Le Parole di Lavinia Presenta Umberto Maiorca, Storico, giornalista e scrittore Introduce Roberta Fidanzia, Presidente CSFI L’incontro sarà trasmesso in diretta FB sulla pagina del CSFI e saràContinua a leggere “Generatività, filo rosso femminile”

Laboratori Didattici Io e…

  Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento. “Io e…” Laboratorio Didattico sulle figure femminili nella Divina Commedia a cura del Centro Studi Femininum Ingenium e del Museo Città di Pomezia – Laboratorio del Novecento. Il Laboratorio si articola in due fasi: la prima fase relativa ai contenuti scientifici e metodologici a cura della Dott.ssaContinua a leggere “Laboratori Didattici Io e…

Il coraggio delle donne

Presentazione online dei volumi primi classificati ex equo per la Sezione Narrativa del Premio Letterario al femminile Le Parole di Lavinia. Daria Collovini, La ballerina di Degas, Roberta Mezzabarba,  Le confessioni di una concubina, e Maria Delfina Tommasini, La Contessa di Salasco. Biografia romanzata di una appassionata donna risorgimentale, si racconteranno in dialogo con il Moderatore Umberto Maiorca,Continua a leggere “Il coraggio delle donne”

Febe e Berta. La forza delle donne

Conversazione online con le Autrici Rosa Elisa Giangoia e Miriam Pastorino in occasione della presentazione dei volumi Primi Classificati ex equo Sezione Narrativa del Premio Letterario al Femminile Le Parole di Lavinia: Febe. Dal tempo all’eterno e Berta. Eroina di un tempo lontano. Vi aspettiamo domani pomeriggio, 12 novembre, alle ore 17.30 in diretta FB sullaContinua a leggere “Febe e Berta. La forza delle donne”

Premio Letterario al femminile Le Parole di Lavinia – III Edizione 2022

Dopo il grande successo delle prime due edizioni, parte la III Edizione del Premio Letterario al femminile Le Parole di Lavinia. Sono ammesse a partecipare tutte le opere edite che abbiano per tema il femminile declinato nelle sue infinite sfumature. Il Premio si articola in quattro sezioni: Narrativa, Saggistica, Poesia, Sezione Scientifica dedicata a volumi diContinua a leggere “Premio Letterario al femminile Le Parole di Lavinia – III Edizione 2022″