Il 12 giugno 2022 si svolgerà presso il Museo Città di Pomezia – Laboratorio del Novecento la III Edizione del Festival e Premio Letterario al femminile Le Parole di Lavinia. Anche questa edizione vedrà la partecipazione di importanti nomi del mondo accademico italiano che presenteranno i frutti delle proprie ricerche nelle due sessioni di presentazione deiContinua a leggere “Le Parole di Lavinia – III Edizione 2022″
Archivi dei tag:Femininum Ingenium
Il coraggio delle donne
Presentazione online dei volumi primi classificati ex equo per la Sezione Narrativa del Premio Letterario al femminile Le Parole di Lavinia. Daria Collovini, La ballerina di Degas, Roberta Mezzabarba, Le confessioni di una concubina, e Maria Delfina Tommasini, La Contessa di Salasco. Biografia romanzata di una appassionata donna risorgimentale, si racconteranno in dialogo con il Moderatore Umberto Maiorca,Continua a leggere “Il coraggio delle donne”
Febe e Berta. La forza delle donne
Conversazione online con le Autrici Rosa Elisa Giangoia e Miriam Pastorino in occasione della presentazione dei volumi Primi Classificati ex equo Sezione Narrativa del Premio Letterario al Femminile Le Parole di Lavinia: Febe. Dal tempo all’eterno e Berta. Eroina di un tempo lontano. Vi aspettiamo domani pomeriggio, 12 novembre, alle ore 17.30 in diretta FB sullaContinua a leggere “Febe e Berta. La forza delle donne”
Intervista a Radio Romania
Intervista della Presidente del CSFI, Roberta Fidanzia, con la giornalista e scrittrice Veronica Balaj di Radio Romania sede di Timisoara. Presentate al pubblico romeno le attività passate, presenti e future del Centro Studi Femininum Ingenium. L’intervista sarà messa in onda tra qualche giorno su Radio Romania e sarà disponibile per l’ascolto anche sul sito.
Edith Stein. Santità dal volto femminile
Il Centro Studi Femininum Ingenium, costituito il 2 febbraio 2020, in occasione del primo anniversario della propria attività, è lieto di ospitare questo workshop dedicato alla straordinaria figura di Edith Stein, ovvero Santa Teresa Benedetta della Croce, compatrona d’Europa, che trae spunto dall’interessantissimo volume a cura della Prof.ssa Angela Ales Bello, Edith Stein. Tra passatoContinua a leggere “Edith Stein. Santità dal volto femminile”
La Danza Liturgica
L’11 gennaio sono riprese le attività del Centro Studi Femininum Ingenium. Abbiamo aperto questo nuovo anno con la presentazione del volume di Giuliva di Berardino La Danza Rituale. Dalla pietà popolare alla liturgia, Centro Liturgico Vincenziano, Roma 2020. L’evento è stato organizzato dal Centro Studi Femininum Ingenium in collaborazione con il Centrum Latinitatis Europae diContinua a leggere “La Danza Liturgica”
Edith Stein. Santità dal volto femminile
In occasione del primo anniversario della propria attività, il Centro Studi Femininum Ingenium è lieto di ospitare il workshop online dedicato alla straordinaria figura di Edith Stein, ovvero Santa Teresa Benedetta della Croce, compatrona d’Europa che si svolgerà il prossimo 3 febbraio alle ore 18.00 su piattaforma Zoom. Sarà presentato il volume a cura diContinua a leggere “Edith Stein. Santità dal volto femminile”
Natale al femminile. Primo incontro online
Il ruolo delle donne nella costruzione del Regno di Gerusalemme e dei potentati di Oltremare. Conversazione con Ilaria Pagani, autrice del volume Baldovino IV di Gerusalemme. Il re lebbroso, Graphe.it edizioni, 2020. Ilaria Pagani è Storica dell’Arte e Vice Direttore Scientifico della Rivisti di Studi sull’Oriente Cristiano; ha nel suo curriculum numerose specializzazioni: Storia dell’Arte MedievaleContinua a leggere “Natale al femminile. Primo incontro online”
Il Natale e le Donne.
Uno sguardo femminile sul miracolo della Natività. In attesa del Santo Natale, il Centro Studi Femininum Ingenium propone tre conversazioni online, in formato webinar, con tre brillanti studiose italiane del femminile. Il primo incontro si svolgerà il 9 dicembre e avrà per protagonista la Storica dell’Arte Ilaria Pagani, Vice Direttore di Studi sull’Oriente Cristiano. InContinua a leggere “Il Natale e le Donne.”
Esperti del CSFI
Il Centro Studi Femininum Ingenium, per l’organizzazione delle proprie attività scientifiche, si avvale della preziosa, quanto importante, esperienza scientifica e culturale di un significativo gruppo di esperti che rappresentano voci autorevoli della ricerca scientifica e accademica italiana ed internazionale e del mondo del giornalismo e della divulgazione culturale. Attualmente il Centro Studi annovera nel proprioContinua a leggere “Esperti del CSFI”