Webinar venerdì 22 Ottobre 2021 ore 17.30 su piattaforma Zoom e in diretta FB sulla pagina del CSFI.
Archivi dei tag:femminile
Le “Madri della Patria”: le donne della Costituente (1946-2021)
Convegno di Studi in occasione del 75° Anniversario dell’Assemblea Costituente. Online il 1° Ottobre 2021 dalle ore 14.00.
Anagni, la città dei Papi… e delle donne
Varcata la porta Cerere, una delle porte d’ingresso della bellissima città laziale, ci si trova immediatamente immersi in un mondo antico, quasi perfettamente conservato.L’atmosfera si fa più rada, il silenzio più presente e avvolgente, e i tenui rumori domestici si possono percepire tra le voci pacate delle persone, cittadini e turisti, che passeggiano per leContinua a leggere “Anagni, la città dei Papi… e delle donne”
Sulle orme di Egeria
Il nuovo blog del CSFI propone racconti di viaggio, alla riscoperta di luoghi noti e meno noti, osservati e narrati attraverso la lente dello sguardo femminile.
Si andrà alla scoperta di quelle figure femminili che, spesso silenziosamente, hanno operato nella storia definendone il corso senza clamore.
PROROGA invio proposte – “Veni, sponsa, de Libano”. Le figure femminili nella Divina Commedia
Prorogati al 31.08.2021 i termini per l’invio delle proposte per il Convegno organizzato dal CSFI in occasione del VII Centenario della morte del Sommo Poeta. CFP completa ed aggiornata In considerazione del rilievo nazionale e internazionale di tale occorrenza, e riflettendo in modo particolare sull’importanza del ruolo della donna in termini di relazione, il CSFI promuoveContinua a leggere “PROROGA invio proposte – “Veni, sponsa, de Libano”. Le figure femminili nella Divina Commedia“
Festival e Premio Letterario al Femminile “Le Parole di Lavinia” – II edizione 2021
La seconda edizione del Festival e Premio Letterario al Femminile “Le Parole di Lavinia” è stata inserita nel programma ufficiale dell’Estate Pometina 2021 del Comune di Pomezia. La kermesse culturale si svolgerà presso il Museo Civico Archeologico Lavinium, Via di Pratica di Mare, 4 – Pomezia (RM) Il Festival si articolerà in quattro sessioni secondoContinua a leggere “Festival e Premio Letterario al Femminile “Le Parole di Lavinia” – II edizione 2021″
Intervista a Radio Romania
Intervista della Presidente del CSFI, Roberta Fidanzia, con la giornalista e scrittrice Veronica Balaj di Radio Romania sede di Timisoara. Presentate al pubblico romeno le attività passate, presenti e future del Centro Studi Femininum Ingenium. L’intervista sarà messa in onda tra qualche giorno su Radio Romania e sarà disponibile per l’ascolto anche sul sito.
Le Donne nei Vangeli
Nei Vangeli sono presenti numerose figure femminili, che a volte rimangono anonime, altre, invece, assumono un ruolo rilevante, sia come protagoniste sia che rimangano marginali al racconto. Osservando le figure di Maria, la Madre di Gesù, di Maria Maddalena e di numerose altre donne, come la profetessa Anna, la samaritana, l’adultera, o come le donneContinua a leggere “Le Donne nei Vangeli”
Alla Donna. Florilegio poetico
8 marzo 2021 Un omaggio alla Donna nel giorno a lei dedicato da parte del Centro Studi Femininum Ingenium. Per sottolineare il valore e l’importanza di questa giornata, un florilegio di poesie, lette dalla delicata voce di Carla Gambella con l’accompagnamento al pianoforte del Maestro Denis Volpi, che per l’occasione ha composto per noi musicheContinua a leggere “Alla Donna. Florilegio poetico”
“Veni, sponsa, de Libano”. Le figure femminili nella Divina Commedia
In occasione del VII Centenario Dante Alighieri il Centro Studi Femininum Ingenium organizza l’evento culturale “Veni, sponsa, de Libano”. Le figure femminili nella Divina Commedia. “Veni, sponsa, de Libano” è l’invito che nel canto XXX del Purgatorio uno degli anziani portatori di verità, ripetendolo tre volte, rivolge a Beatrice affinché si manifesti a Dante edContinua a leggere ““Veni, sponsa, de Libano”. Le figure femminili nella Divina Commedia”