Primo dei tre incontri online dedicati al tema “Il Natale e le donne. Uno sguardo femminile sul miracolo della Natività” organizzato dal CSFI. Un avventuroso viaggio nel mondo di re Baldovino IV, delle dame, dei cavalieri, dell’arme e degli amori, raccontato da Ilaria Pagani in occasione della presentazione del suo libro Baldovino IV di Gerusalemme.Continua a leggere “Il ruolo delle donne nella costruzione del Regno di Gerusalemme e dei potentati di Oltremare”
Archivi dei tag:femminile
25 novembre 2020
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il Centro Studi Femininum Ingenium presenta un webinar sul tema delle Mutilazioni Genitali Femminili. Parteciperanno: Aurora Almadori, Chirurgo Plastico Giorgia Brambilla, Bioeticista Luisa Lodevole, Biogiurista Introduce e modera Roberta Fidanzia, Presidente CSFI L’incontro si svolgerà online, su piattaforma ZOOM, a partire dalle oreContinua a leggere “25 novembre 2020”
Festival e Premio Letterario al femminile “Le Parole di Lavinia”
Il 3 ottobre 2020 si è svolta la prima edizione del Festival e Premio Letterario al femminile presso il Museo Città di Pomezia – Laboratorio del Novecento. La giornata culturale si è aperta con i saluti istituzionali della Vice Sindaco di Pomezia, Simona Morcellini, che ha rivolto al Centro Studi Femininum Ingenium preziose parole diContinua a leggere “Festival e Premio Letterario al femminile “Le Parole di Lavinia””
Le Madeleine di Silvia Buitoni
Le Madeleine di Silvia Buitoni. Una passeggiata al femminile tra cucina e ricordi, sapori e sentimenti.
Esperti del CSFI
Il Centro Studi Femininum Ingenium, per l’organizzazione delle proprie attività scientifiche, si avvale della preziosa, quanto importante, esperienza scientifica e culturale di un significativo gruppo di esperti che rappresentano voci autorevoli della ricerca scientifica e accademica. Costoro, in modo particolare, sono consultati per la valutazione dei saggi proposti per la pubblicazione nell’ambito della Collana e,Continua a leggere “Esperti del CSFI”
Aderire e sostenere il CSFI
Il cuore del progetto del CSFI è riconoscere alla donna pari dignità ad abitare la Storia, mediante la valorizzazione della sua propria specificità. Questo comporta un impegno formativo per donne e uomini, ancora più urgente nell’attuale panorama socio-culturale del nostro paese, dominato, molto spesso, da egoismi edonistici, individualismo, violenza e diseducazione. Chiunque si riconoscaContinua a leggere “Aderire e sostenere il CSFI”
Call for Papers
Il Centro Studi Femininum Ingenium invita studiosi e studiose a sottoporre al Comitato Scientifico e al Direttore editoriale la valutazione di saggi e/o recensioni per la pubblicazione all’interno del sesto volume in preparazione. Norme per la presentazione di contributi. Inviare entro il 31/03/2021 la proposta in forma di abstract (max 500 parole) ed un breveContinua a leggere “Call for Papers”
Il logo
Quale simbolo e logo del CSFI è stato scelto il Fiore della Vita, figura geometrica composta da cerchi multipli sovrapposti e disposti in una simmetria esagonale, a formare una figura simile a un fiore. All’interno del Fiore della Vita si ritrova la figura del Seme della Vita, la cui caratteristica è la coincidenza del centroContinua a leggere “Il logo”
La fondazione
Il nome Femininum Ingenium intende sottolineare, con l’espressione latina che affianca al termine neutro ingenium l’aggettivo femininum, l’elemento, l’essenza, lo spirito femminile, al fine di esprimere la ricchezza della riflessione e della speculazione femminili. La scelta del giorno di fondazione intende, anch’essa, farsi portatrice di significato per la coincidenza con la celebrazione della presentazione diContinua a leggere “La fondazione”
Il Comitato Scientifico
Il CSFI, per la parte inerente l’attività scientifica, intende contribuire allo studio delle cosiddette ‘questioni femminili’, la cui discussione, difatti, investendo ogni disciplina – filosofica, storica, sociologica, giuridica, ecc – coinvolge infinite possibili sfaccettature della speculazione. L’intento è, anche, quello di fornire una cassa di risonanza per il genio femminile e per gli studi adContinua a leggere “Il Comitato Scientifico”