Giornata di Studi presso la Pontificia Università della Santa Croce 15.15 – Accoglienza 15.30 – Saluti Prof.ssa Maria Aparecida Ferrari Pontificia Università della Santa Croce Dott.ssa Roberta Fidanzia Centro Studi Femininum Ingenium Alessandro Passeri Delegato di Vita Universitaria Interventi Prof.ssa Giorgia BrambillaAteneo Pontificio Regina ApostolorumLa Bioetica incontra “la donna invisibile” Prof.ssa Anna Maria PezzellaPontificia UniversitàContinua a leggere “Maternità. Realtà e panorama multidisciplinare.”
Archivi dei tag:femminile
Louise Michel (1830-1905) e la Comune di Parigi
Il Dipartimento di Scienze umane dell’Università degli Studi “Guglielmo Marconi” ha promosso un convegno internazionale dal titolo “Louise Michel (1830-1905) e la Comune di Parigi. Passione politica, impegno educativo e memoria storica. Convegno all’indomani del 150 anni dalla Comune di Parigi”. L’evento è stato realizzato in onore di Maria Pia Carosella, pronipote di Théophile FerréContinua a leggere “Louise Michel (1830-1905) e la Comune di Parigi”
Finalisti III Edizione Le Parole di Lavinia
Decretati dalla Giuria i finalisti della Terza Edizione del Premio Letterario al femminile Le Parole di Lavinia. Dopo un attento esame dei numerosi titoli in concorso, la Giuria ha reso noti i nomi dei finalisti per ciascuna sezione del Premio. Per la Sezione Scientifica: Agata Cecilia Amato Mangiameli, Maria Novella Campagnoli Per la Sezione Saggistica: Aldo Cagnacci,Continua a leggere “Finalisti III Edizione Le Parole di Lavinia “
Le Parole di Lavinia – III Edizione 2022
Il 12 giugno 2022 si svolgerà presso il Museo Città di Pomezia – Laboratorio del Novecento la III Edizione del Festival e Premio Letterario al femminile Le Parole di Lavinia. Anche questa edizione vedrà la partecipazione di importanti nomi del mondo accademico italiano che presenteranno i frutti delle proprie ricerche nelle due sessioni di presentazione deiContinua a leggere “Le Parole di Lavinia – III Edizione 2022″
Assonanze e dissonanze. Dal diario di Edith Stein
Conversazione online in occasione della presentazione del volume di Angela Ales Bello, Assonanze e dissonanze. Dal diario di Edith Stein Dialogano con l’Autrice Francesca Brezzi, Università degli Studi di Roma Tre Identità allo specchio Clementina Carbone, Istituto Teologico Calabro di Catanzaro L’amore, il femminile, la mistica: dialogo tra due filosofe in ricerca Martina Galvani, AssociazioneContinua a leggere “Assonanze e dissonanze. Dal diario di Edith Stein”
Dantedì, 25 marzo 2022
Il 25 marzo è da qualche anno indicato con il termine Dantedì, in onore del nostro Sommo Poeta, sicuramente patrimonio universale dell’umanità ma certamente anche orgoglio vivo del nostro Paese. La data è quella che gli studiosi riconoscono come inizio del viaggio nell’aldilà della Divina Commedia, ed è l’occasione per ricordare in tutta Italia eContinua a leggere “Dantedì, 25 marzo 2022”
Dantedì 25 marzo 2022
Venerdì 25 marzo 2022 alle ore 16.30 presso il Museo Città di Pomezia Laboratorio del Novecento Presentazione del volume Veni, sponsa, de Libano. Le figure femminili nella Divina Commedia.Atti del Convegno 29-30-31 Ottobre 2021 Saluti istituzionali:Sindaco di Pomezia, Adriano ZuccalàVice Sindaco, Simona Morcellini Indirizzo di salutoDirettore MCP-Lab900, Claudia Montano InterventiRoberta Fidanzia, Presidente Centro Studi FemininumContinua a leggere “Dantedì 25 marzo 2022”
Profili costituzionali della procreazione medicalmente assistita e della surrogazione di maternità: fra volontà e esigenze di giustizia
Lezione Dottorato di Ricerca in Scienze giuridiche e politiche dell’Università degli Studi Guglielmo Marconi. Introduzione e saluto Prof.ssa Ulrike Haider Quercia Coordinatrice del Dottorato di Ricerca in Scienze giuridiche e politiche Intervento Prof.ssa Francesca Angelini Professoressa associata di Istituzioni di Diritto pubblico presso l’Università di Roma “La Sapienza” Discussant Dott.ssa Roberta Fidanzia Presidente Centro Studi Femininum Ingenium Venerdì 25Continua a leggere “Profili costituzionali della procreazione medicalmente assistita e della surrogazione di maternità: fra volontà e esigenze di giustizia”
Cammei
Il Centro Studi Femininum Ingenium presenta la nuova serie editoriale Cammei, una raccolta di ritratti femminili, elaborata attraverso una ricostruzione biografica ragionata, per temi e prospettive, delle esistenze di donne illustri, più o meno note, che con le loro proposte -filosofiche, letterarie, artistiche, scientifiche, ecc.-, e con il loro impegno, hanno fornito un prezioso contributoContinua a leggere “Cammei“
Beatrice
Beatrice è il cuore del viaggio di Dante dall’umano al divino, è la donna attraverso la quale egli affronta e realizza il suo “pellegrinaggio”, è la musa che ispira il Poema. Beatrice è la possibilità, per Dante, di scoprire la bellezza e la luce dell’Amore assoluto. Ella rappresenta la Fede e la Sapienza, che accompagnaContinua a leggere “Beatrice”