La Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne si celebra il 25 novembre di ogni anno a partire dal 1999, anno in cui l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, tramite la risoluzione numero 54/134 del 17 dicembre, l’ha istituita. Il Centro Studi Femininum Ingenium, per l’occasione, presenta un webinar sullo spinoso argomento delle MutilazioniContinua a leggere “Le Mutilazioni Genitali Femminili – Webinar del 25 novembre 2020”
Archivi dell'autore:Redazione
Il Natale e le Donne.
Uno sguardo femminile sul miracolo della Natività. In attesa del Santo Natale, il Centro Studi Femininum Ingenium propone tre conversazioni online, in formato webinar, con tre brillanti studiose italiane del femminile. Il primo incontro si svolgerà il 9 dicembre e avrà per protagonista la Storica dell’Arte Ilaria Pagani, Vice Direttore di Studi sull’Oriente Cristiano. InContinua a leggere “Il Natale e le Donne.”
FLORIDA
Dieci percorsi umanistici in video dal fiore al testo latino e greco, a cura del Prof. Andrea Del Ponte. Il Centro Studi Femininum Ingenium è lieto di presentare e prestare la propria collaborazione all’iniziativa di alto valore culturale organizzata dal Centro Latinitatis Europa, sezione di Genova. Gli appuntamenti culturali fanno seguito all’esperienza de “I ClassiciContinua a leggere “FLORIDA”
I Titoli di Voci della Politica
1. A cura di Paolo Armellini e Roberta Fidanzia Modernità, Secolarizzazione e Risorgimento. Studi in occasione del Centenario della nascita di Augusto Del Noce. “Nel panorama della filosofia politica del Novecento Augusto Del Noce viene ricordato fra gli autori che hanno inaugurato la posizione revisionista della interpretazione filosofica della storia o visione transpolitica della storia contemporanea”. 2.Continua a leggere “I Titoli di Voci della Politica”
25 novembre 2020
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il Centro Studi Femininum Ingenium presenta un webinar sul tema delle Mutilazioni Genitali Femminili. Parteciperanno: Aurora Almadori, Chirurgo Plastico Giorgia Brambilla, Bioeticista Luisa Lodevole, Biogiurista Introduce e modera Roberta Fidanzia, Presidente CSFI L’incontro si svolgerà online, su piattaforma ZOOM, a partire dalle oreContinua a leggere “25 novembre 2020”
Festival e Premio Letterario al femminile “Le Parole di Lavinia”
Il 3 ottobre 2020 si è svolta la prima edizione del Festival e Premio Letterario al femminile presso il Museo Città di Pomezia – Laboratorio del Novecento. La giornata culturale si è aperta con i saluti istituzionali della Vice Sindaco di Pomezia, Simona Morcellini, che ha rivolto al Centro Studi Femininum Ingenium preziose parole diContinua a leggere “Festival e Premio Letterario al femminile “Le Parole di Lavinia””
Una Rosa per Norma Cossetto
Martedì 6 ottobre 2020, alle ore 15.30, presso l’Aula Magna del Campus Selva dei Pini, il Comitato 10 febbraio di Pomezia, organizza una conferenza celebrativa della giovane donna istriana, Medaglia d’Oro al Merito Civile del Presidente della Repubblica Italiana. Saranno presenti: la Presidente del Comitato 10 Febbraio di Pomezia, Alessandra Duma; il Presidente della FederEsuli,Continua a leggere “Una Rosa per Norma Cossetto”
Le Madeleine di Silvia Buitoni
Le Madeleine di Silvia Buitoni. Una passeggiata al femminile tra cucina e ricordi, sapori e sentimenti.
Festival della Letteratura al femminile
Con il Patrocinio del Comune di Pomezia. L’evento si svolgerà il 3 ottobre 2020 presso il Museo Città di Pomezia – Laboratorio del ‘900, sito in Piazza Indipendenza, 11-12. ORE 10.30 Tema: In dialogo con il Medioevo per meravigliarci nell’oggi. Umberto Maiorca, giornalista e scrittore, presente i libri di: Alessandra Bartolomei Romagnoli, Santità e misticaContinua a leggere “Festival della Letteratura al femminile”
Esperti del CSFI
Il Centro Studi Femininum Ingenium, per l’organizzazione delle proprie attività scientifiche, si avvale della preziosa, quanto importante, esperienza scientifica e culturale di un significativo gruppo di esperti che rappresentano voci autorevoli della ricerca scientifica e accademica italiana ed internazionale e del mondo del giornalismo e della divulgazione culturale. Attualmente il Centro Studi annovera nel proprioContinua a leggere “Esperti del CSFI”