Secondo webinar prenatalizio del CSFI dedicato al tema “Il Natale e le Donne. Uno sguardo femminile sul miracolo della Natività”, nel quale abbiamo incontrato la Prof.ssa Raffaella LEPRONI – Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi Roma Tre. Una piacevole conversazione sul tema del Natale nei racconti di Louisa May Alcott. L’enfasi posta dall’AutriceContinua a leggere “A Merry Christmas and other Christmas stories”
Archivi dei tag:donna
Natale al femminile. Secondo incontro online
“Il Natale e le Donne. Uno sguardo femminile sul miracolo della Natività”. Secondo webinar prenatalizio del CSFI, nel quale abbiamo incontrato la Prof.ssa Raffaella LEPRONI – Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi Roma Tre. Raffaella Leproni è Professore Aggregato di Lingua e Traduzione Inglese, Delegata del DSF per la Giunta del Centro LinguisticoContinua a leggere “Natale al femminile. Secondo incontro online”
Il Natale e le Donne.
Uno sguardo femminile sul miracolo della Natività. In attesa del Santo Natale, il Centro Studi Femininum Ingenium propone tre conversazioni online, in formato webinar, con tre brillanti studiose italiane del femminile. Il primo incontro si svolgerà il 9 dicembre e avrà per protagonista la Storica dell’Arte Ilaria Pagani, Vice Direttore di Studi sull’Oriente Cristiano. InContinua a leggere “Il Natale e le Donne.”
Festival e Premio Letterario al femminile “Le Parole di Lavinia”
Il 3 ottobre 2020 si è svolta la prima edizione del Festival e Premio Letterario al femminile presso il Museo Città di Pomezia – Laboratorio del Novecento. La giornata culturale si è aperta con i saluti istituzionali della Vice Sindaco di Pomezia, Simona Morcellini, che ha rivolto al Centro Studi Femininum Ingenium preziose parole diContinua a leggere “Festival e Premio Letterario al femminile “Le Parole di Lavinia””
Aderire e sostenere il CSFI
Il cuore del progetto del CSFI è riconoscere alla donna pari dignità ad abitare la Storia, mediante la valorizzazione della sua propria specificità. Questo comporta un impegno formativo per donne e uomini, ancora più urgente nell’attuale panorama socio-culturale del nostro paese, dominato, molto spesso, da egoismi edonistici, individualismo, violenza e diseducazione. Chiunque si riconoscaContinua a leggere “Aderire e sostenere il CSFI”
Call for Papers
Il Centro Studi Femininum Ingenium invita studiosi e studiose a sottoporre al Comitato Scientifico e al Direttore editoriale la valutazione di saggi e/o recensioni per la pubblicazione all’interno del sesto volume in preparazione. Norme per la presentazione di contributi. Inviare entro il 31/03/2021 la proposta in forma di abstract (max 500 parole) ed un breveContinua a leggere “Call for Papers”
La Biblioteca “Cristina da Pizzano”
Il CSFI svolgerà, da fine emergenza Covid19, le proprie attività presso la propria sede sita in Pomezia, Viale Odisseo, 23. La sede viene concessa in comodato d’uso dal suo proprietario, Angelo Gambella, socio fondatore e Direttore della costituenda Biblioteca “Cristina da Pizzano”. Nell’estate 2019, l’appartamento è stato ristrutturato per essere adibito a Biblioteca e comodaContinua a leggere “La Biblioteca “Cristina da Pizzano””
I Volumi
Questo volume, a cura di Roberta Fidanzia e Tommaso Valentini, presenta una raccolta di studi dedicati ad alcune delle prime donne elette nella storia della Repubblica e che contribuirono alla stesura della Costituzione Italiana, ovvero le 21 donne dell’Assemblea Costituente. Il volume prende le mosse dal Convegno sul tema, ideato ed organizzato dal CSFI inContinua a leggere “I Volumi”
Il logo
Quale simbolo e logo del CSFI è stato scelto il Fiore della Vita, figura geometrica composta da cerchi multipli sovrapposti e disposti in una simmetria esagonale, a formare una figura simile a un fiore. All’interno del Fiore della Vita si ritrova la figura del Seme della Vita, la cui caratteristica è la coincidenza del centroContinua a leggere “Il logo”
La fondazione
Il nome Femininum Ingenium intende sottolineare, con l’espressione latina che affianca al termine neutro ingenium l’aggettivo femininum, l’elemento, l’essenza, lo spirito femminile, al fine di esprimere la ricchezza della riflessione e della speculazione femminili. La scelta del giorno di fondazione intende, anch’essa, farsi portatrice di significato per la coincidenza con la celebrazione della presentazione diContinua a leggere “La fondazione”