Giorno del Ricordo 2022

Il 10 febbraio è il GIORNO DEL RICORDO, solennità civile nazionale italiana, che ricorda i massacri delle foibe e l’esodo giuliano dalmata. In occasione di tale celebrazione, il Comune di Ardea, di concerto con il Centro Studi Femininum Ingenium, promuove un’occasione di riflessione sul tema.Istituita con la legge 30 marzo 2004 n. 92, tale giornataContinua a leggere Giorno del Ricordo 2022

Sostenibilità e cura: una relazione al femminile

Femininum Ingenium. Collana di Studi sul genio femminile – Volume VIII Call for Papers Sostenibilità e cura: una relazione al femminile Il Centro Studi Femininum Ingenium invita studiosi e studiose a sottoporre al Comitato Scientifico e al Direttore editoriale la valutazione di saggi e/o recensioni per la pubblicazione all’interno di uno dei prossimi volumi dellaContinua a leggere Sostenibilità e cura: una relazione al femminile

Figure e ruoli delle donne in Pasolini

Convegno in occasione del Centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini. Call for Papers. Nel 2022 si celebra il primo Centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini. L’autore e regista ha dedicato molta attenzione alle figure femminili, che compaiono nelle sue opere in contesti e con caratteristiche diverse. La figura della donna è esaminata attraversoContinua a leggere Figure e ruoli delle donne in Pasolini

Cammei

Il Centro Studi Femininum Ingenium presenta la nuova serie editoriale Cammei, una raccolta di ritratti femminili, elaborata attraverso una ricostruzione biografica ragionata, per temi e prospettive, delle esistenze di donne illustri, più o meno note, che con le loro proposte -filosofiche, letterarie, artistiche, scientifiche, ecc.-, e con il loro impegno, hanno fornito un prezioso contributoContinua a leggere Cammei

Beatrice

Beatrice è il cuore del viaggio di Dante dall’umano al divino, è la donna attraverso la quale egli affronta e realizza il suo “pellegrinaggio”, è la musa che ispira il Poema. Beatrice è la possibilità, per Dante, di scoprire la bellezza e la luce dell’Amore assoluto. Ella rappresenta la Fede e la Sapienza, che accompagnaContinua a leggere “Beatrice”

Francesca da Rimini

Un viaggio tra poesia, arte, letteratura, teatro insieme alla figura di Francesca da Rimini. Un’occasione per scoprire come il personaggio più amato della Divina Commedia abbia preso vita e sia stato oggetto e soggetto di numerose interpretazioni e aspirazioni. Da una ricerca di Roberta Fidanzia, Presidente del Centro Studi Femininum Ingenium, ideatrice e coordinatrice scientificaContinua a leggere “Francesca da Rimini”

Costruzione del Presepe e iconografia del femminile

Il Presepe è la rappresentazione della scena della Natività, che attraverso questa costruzione e composizione riprende vita nelle famiglie cristiane. Come noto il primo Presepe vivente fu quello voluto da San Francesco d’Assisi, anche se già in passato le famiglie cristiane dipingevano, già nelle catacombe, la scena della nascita di Gesù. La parola presepe derivaContinua a leggere “Costruzione del Presepe e iconografia del femminile”