Secolarizzazione e Confini della politica

Il pensiero economico ha contribuito all’evoluzione della scienza politica per quel che gli è proprio: la distribuzione e l’allocazione delle risorse di una comunità organizzata in maniera più o meno complessa. Economia, diritto e politica costituiscono un trinomio inscindibile, la cui armonia e reciproca integrazione rappresentano lo strumento fondamentale di amministrazione della vita di unaContinua a leggere “Secolarizzazione e Confini della politica”

“Veni, sponsa, de Libano”.
Le figure femminili nella Divina Commedia

29-30-31 ottobre 2021
In occasione delle celebrazioni del VII Centenario della morte di Dante Alighieri, il CSFI presenta tre giornate di studio, musica e arte dedicate alle figure femminili della Divina Commedia, con ospiti illustri e interventi di rilevanti studiosi del panorama culturale e accademico italiano. Sono in programma estasianti momenti musicali e la declamazione di poesie e versi danteschi.

Anagni, la città dei Papi… e delle donne

Varcata la porta Cerere, una delle porte d’ingresso della bellissima città laziale, ci si trova immediatamente immersi in un mondo antico, quasi perfettamente conservato.L’atmosfera si fa più rada, il silenzio più presente e avvolgente, e i tenui rumori domestici si possono percepire tra le voci pacate delle persone, cittadini e turisti, che passeggiano per leContinua a leggere “Anagni, la città dei Papi… e delle donne”

PROROGA invio proposte – “Veni, sponsa, de Libano”. Le figure femminili nella Divina Commedia

Prorogati al 31.08.2021 i termini per l’invio delle proposte per il Convegno organizzato dal CSFI in occasione del VII Centenario della morte del Sommo Poeta. CFP completa ed aggiornata In considerazione del rilievo nazionale e internazionale di tale occorrenza, e riflettendo in modo particolare sull’importanza del ruolo della donna in termini di relazione, il CSFI promuoveContinua a leggere “PROROGA invio proposte – “Veni, sponsa, de Libano”. Le figure femminili nella Divina Commedia

Festival e Premio Letterario al Femminile
“Le Parole di Lavinia” – II Edizione 2021

Conclusa con successo la tre giorni di Festival Letterario dedicato al Femminile al Museo Civico Archeologico Lavinium di Pomezia (Roma) che si è svolto dal 16 al 18 luglio. Il Premio Letterario al Femminile “Le Parole di Lavinia”, giunto alla seconda Edizione, ha visto la partecipazione di autrici ed autori, studiose e studiosi, da tuttaContinua a leggere “Festival e Premio Letterario al Femminile
“Le Parole di Lavinia” – II Edizione 2021″

16-18 luglio 2021: Festival e Premio Letterario al Femminile “Le Parole di Lavinia” – II edizione

Tre giorni di Festival dedicati al Femminile al Museo Civico Archeologico Lavinium di Pomezia (Roma) dal 16 al 18 luglio: è il Premio Letterario al Femminile “Le Parole di Lavinia” giunto alla Seconda Edizione e che vede la partecipazione di autrici ed autori, studiose e studiosi, da tutta Italia. Al tavolo dei relatori del Festival siContinua a leggere “16-18 luglio 2021: Festival e Premio Letterario al Femminile “Le Parole di Lavinia” – II edizione”