Sabato 16 dicembre al termine del Festival Letterario al femminile Le Parole di Lavinia, si svolgerà la Cerimonia di Premiazione dell’omonimo Premio Letterario dedicato a Lavinia. La Giuria, insieme ai membri delle istituzioni sostenitrici del Festival e del Premio, consegneranno attestati e riconoscimenti ai vincitori delle varie sezioni in cui è articolato il Premio: Narrativa -suddivisa inContinua a leggere “Cerimonia di Premiazione 2023”
Archivi dei tag:femminile
Festival 2023 – 16 dicembre – II giornata
Ospiti della seconda giornata del Festival Letterario al femminile Le Parole di Lavinia Angela Ales Bello, Anna Maria Sciacca, Ti racconto l’aldilà. Fenomenologia della vita ante mortem e post mortem Ilaria Pagani, Omuncolo. Silloge poetica di Brunella Baratelli Antonella Prenner, Il canto di Messalina Natascia Tonelli, Donne di carta Presentano e dialogano con le Autrici Umberto Maiorca, Storico, giornalista e scrittore Anna MariaContinua a leggere “Festival 2023 – 16 dicembre – II giornata”
Finalisti Le Parole di Lavinia IV Edizione 2023
Sezione Poesia Cama Grazia, Come un fiume in piena Gallo Dario, Il giardino dentro Sezione Saggistica Grassi Silvia, Quel sol che pria d’amor mi scaldò il petto Lomi Carla, Le fate tra illusioni e disincanto. L’anima femminile e la poesia della natura Mancon Iole, E Barberina obbedì Sezione Narrativa Racconto breve/Romanzo breve Del Veneziano Laura,Continua a leggere “Finalisti Le Parole di Lavinia IV Edizione 2023″
L’espressione del femminile nelle opere di Alessandro Manzoni
Itinerari di letteratura, filosofia, politica. Vi aspettiamo martedì 19 dicembre 2023 dalle ore 10.00 alle ore 18.00 per celebrare con questo interessante Convegno i 150 anni dalla morte dello Scrittore. Il Convegno, organizzato dal Centro Studi Femininum Ingenium, dall’Università degli Studi “Guglielmo Marconi” e dalContinua a leggere “L’espressione del femminile nelle opere di Alessandro Manzoni”
Ricordando il passato con uno sguardo al futuro
Convegno in occasione del 50° Anniversario della scomparsa di Franco Montanari, benefattore della Città di Moncalvo. Sabato 18 novembre 2023 – ore 16.30 presso il Museo della Città di Moncalvo – Sala di Lettura della Biblioteca, A.L.E.R.A.M.O. onlus presenta il pomeriggio culturale dedicato al femminile. Relatrici:Roberta Fidanzia, CSFI di PomeziaChristine de Pizan e Dora d’Istria.Continua a leggere “Ricordando il passato con uno sguardo al futuro”
Presentazione del libro Omuncolo
Vi aspettiamo il 29 novembre p.v. alle ore 18.00 presso il Caffè Letterario Hora Felix in via Reggio Emilia, 89 – Roma per la presentazione del primo volume della nuova Collana del CSFI Flores Memoriae, progetto scientifico ideato e curato dalla Presidente Roberta Fidanzia. Interverranno: Anna Maria Pezzella, Docente presso la Pontificia Università Lateranense; Ilaria Pagani,Continua a leggere “Presentazione del libro Omuncolo“
Conferencia Internacional “Gamificación. Aplicaciones, horizontes, límites”.
Domenica, 29 ottobre 2023, alle ore 15.00 in diretta sulla pagina FB del CSFI CONFERENZA INTERNAZIONALE “Gamificación. Aplicaciones, horizontes, límites. Caminos juridíco-filosóficos, sociológicos, biopolíticos”. MODERATORE Eduardo González Di Pierro, Universidad Michoacana de San Nicolás de Hidalgo INTERVENTI Maria Novella Campagnoli, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Massimo Farina, Università degli Studi di Cagliari RobertaContinua a leggere “Conferencia Internacional “Gamificación. Aplicaciones, horizontes, límites”.”
La recuperación del femenino en respuesta a los desafíos del XXI siglo. Conferencia Internacional.
Conferenza Internazionale organizzata dal Centro Studi Femininum Ingenium insieme alla Prof.ssa Maria Novella Campagnoli e alla Prof.ssa Ilaria Iannuzzi, in collaborazione con le Riviste Orizzonte Jus, DirICTo – Diritto & Information and Communication Technology, ICT4Law&Forensic – Laboratorio di Diritto dell’Informatica e Informatica forense – DIEE Università di Cagliari. Presenta e Presiede Ana-Paz Garibo Peyro, UniversidadContinua a leggere “La recuperación del femenino en respuesta a los desafíos del XXI siglo. Conferencia Internacional.”
Seminario – “Il problema della modernità: interpretazioni filosofiche, teologiche e politiche”
13 Settembre 2023 – dalle ore 14.00 alle ore 18.00 Il Dipartimento di Scienze umane (DSU) dell’Università degli Studi “Guglielmo Marconi”, in collaborazione con la Facoltà di Filosofia della Pontificia Università Lateranense (PUL) e il Centro Studi Femininum Ingenium (CSFI), promuove un seminario sulle interpretazioni filosofiche, teologiche e politiche della modernità. Nei lavori della giornataContinua a leggere “Seminario – “Il problema della modernità: interpretazioni filosofiche, teologiche e politiche””
San Benedetto: un grande successo per la cultura a Pomezia (RM).
Dal 14 al 16 luglio 2023 si è svolta a Pomezia (RM) la Festa dedicata a San Benedetto Abate, patrono della città pontina, organizzata congiuntamente dal Comitato per i Festeggiamenti e dal Comune di Pomezia, e fortemente desiderata dal neo Sindaco Veronica Felici. Invitato a collaborare per la parte culturale dal Comitato San Benedetto nellaContinua a leggere “San Benedetto: un grande successo per la cultura a Pomezia (RM).”