Le Parole di Lavinia: La VI Edizione del Festival e Premio Letterario illumina Pomezia con un ricco programma dedicato al genio femminile
Pomezia si prepara ad accogliere la sesta edizione di un evento culturale di risonanza nazionale e internazionale: “Le Parole di Lavinia”, Festival e Premio Letterario al femminile, organizzato dal Centro Studi Femininum Ingenium (CSFI) diretto da Roberta Fidanzia. Dal 19 al 21 settembre 2025, l’Hotel Enea diventerà il fulcro di tre giornate intense, dedicate alla valorizzazione del femminile in tutte le sue sfaccettature, con un programma che promette di coinvolgere un vasto pubblico di appassionati, studiosi e curiosi.
La VI edizione si annuncia come la più ricca di sempre, con un calendario fitto di eventi che spaziano dalle presentazioni di libri a concerti e performance artistiche, passando per la consegna di premi speciali e dibattiti accademici. Un programma che esalta la ricchezza del pensiero femminile e si radica profondamente nel territorio pontino, richiamando la figura di Lavinia, madre ideale e simbolo della forza intrinseca e della capacità generativa del femminile, capace di incarnare il destino di un popolo e la mediazione tra culture.
Venerdì 19 settembre il Festival sarà inaugurato (alle 14.30) con una degustazione gratuita di prodotti d’eccellenza del territorio, frutto della collaborazione del CSFI con il costituendo Biodistretto Pontino: occasione preziosa per sottolineare la profonda connessione tra la cultura e l’enogastronomia locale. L’apertura ufficiale del Festival alle ore 16.00 sarà seguita dall’inaugurazione della Mostra “La Città delle Dame 2.0 – Omaggio a Christine de Pizan”, un tributo alla prima scrittrice di professione della storia che mira a ricostruire la “Città delle Dame” immaginata dall’Autrice. La giornata proseguirà con presentazioni di libri a cura di Alessandro Bongarzoni e Angelo Gambella, con ospiti autori come Paolo Battistel, Carla Cucchiarelli, Ilaria Malagrinò e altri. La serata si concluderà con un emozionante Concerto per Pianoforte, Soprano lirico e Mezzosoprano: “Amore e Vulnerabilità: viaggio nelle emozioni femminili”. Protagonisti del concerto saranno i Maestri Denis Volpi, Maria Tomassi (soprano) e Maria Tomassi (mezzosoprano).
La giornata di Sabato 20 si aprirà alle ore 10.00 con “Una vetrina sul mondo con il Women’s Informal Network”, una sessione dedicata alla letteratura straniera e alla partecipazione internazionale. Numerose autrici provenienti da tutto il mondo animeranno dibattiti e presentazioni di libri, con interventi curati da Georgios Katzantonis, Raffaella Leproni e Luca Mencacci, includendo opere come “Stepping Into Wadzi – Lessons From My Life” di Wadzanai Garwe e “You Matter: How Women Reclaiming Their Power Are Changing The World” a cura di Maria Magdalena Heinrich Posi. Alle 12.30, il pubblico potrà godere del Concerto per Arpa, Flauto e Soprano lirico “Donne in Musica tra Medioevo e Rinascimento”, con protagonisti i Maestri Ornella Bartolozzi, Maria Tomassi e Mauro Conti. Dopo una gustosa pausa pranzo con prodotti del Biodistretto Pontino, il pomeriggio sarà animato da ulteriori presentazioni di libri a cura di Paolo Armellini, Eugenia Massari, Ilaria Pagani e Pasquale Vitale, tra cui “Gusci di noci” di Francesca Benedetti e “La lezione di Althea” di Michele Pisaturo, nonché le ultime pubblicazioni del Centro Studi Femininum Ingenium. Verrà assegnato un Premio speciale alle Pomezia Diamond Majorettes Roma per i brillanti risultati al femminile ottenuti.
Domenica 21 la mattinata sarà dedicata a nuove presentazioni di libri a cura di Umberto Maiorca, Ilaria Pagani e Giorgia Pinelli, toccando temi che vanno dai “De(RE)litti” di Giovanni Federico alla “Filosofia di Angela Ales Bello” di Shahid Mobeen e Anna Maria Pezzella. Un momento particolarmente significativo sarà il “Premio Speciale: Donne per il futuro”, destinato a riconoscere il merito delle studentesse degli Istituti superiori della città di Pomezia. Dopo la pausa pranzo, impreziosita dalla presenza dei prodotti d’eccellenza del territorio, il pomeriggio aprirà i lavori finali con il Concerto per Pianoforte, Tenore e Soprano “Supplica e Preghiera nell’Opera Lirica” alle 16.00 con i Maestri Maria Tomassi, Nicola Marasco e Stefano Sorrentino.
Un’importante ospite d’onore arricchirà il programma pomeridiano: l’attrice Claudia Koll, intervistata da Roberta Fidanzia, presenterà il suo ultimo libro “Qualcosa di me – dialogo con un’amica”, una conversazione intima e sincera dell’attrice con la sua amica Giulia. In ogni parola, è come se Claudia Koll porgesse questo invito ai lettori: “Entrate nel mio mondo, vi dirò qualcosa di nuovo, qualcosa che non ho mai avuto occasione di raccontare”.
Al termine della presentazione prenderà avvio la Cerimonia di Premiazione, con la proclamazione dei volumi vincitori e l’assegnazione dei premi da parte dei membri della Giuria e delle Istituzioni. La Giuria è composta da stimati studiosi, giornalisti e docenti universitari, tra cui Luca Bugada, Roberta Iannone, Ilaria Iannuzzi.
L’iniziativa gode del Patrocinio istituzionale della Regione Lazio e della Città Metropolitana di Roma Capitale, del contributo del Comune di Pomezia nell’ambito dell’“Estate Pometina 2025” a dimostrazione dell’elevato interesse culturale e d’immagine per la città e la valorizzazione del litorale laziale. In questa edizione, inoltre, molte attività del territorio hanno voluto aderire al messaggio di valorizzazione del femminile, esponendo il logo del Festival e proponendo, nei tre giorni dal 19 al 21 settembre, sconti e promozioni riservate alle donne. “Le Parole di Lavinia” si conferma un appuntamento annuale imperdibile per Pomezia, un’occasione unica per riflettere e per dare voce e risonanza al genio femminile che nei secoli si è espresso in ogni campo del sapere, e per celebrare la cultura in un dialogo aperto e stimolante.
Angelo Gambella