FAQ Premio Letterario al femminile Le Parole di Lavinia

Qual è lo scopo principale del Premio Letterario “Le Parole di Lavinia”?

Lo scopo principale del Premio Letterario “Le Parole di Lavinia” è promuovere la cultura femminile e la conoscenza di figure femminili della storia, del pensiero, della letteratura e dell’arte che sono meno conosciute ma che rappresentano il “genio femminile”, ovvero quella specificità che contraddistingue le donne. Il premio mira a rivelare l’essenza del femminile e quelle qualità connaturate nel concetto stesso di femminilità. Il titolo stesso sottolinea le parole non dette di Lavinia, ma espresse attraverso il suo volto, che incarnano la forza dei suoi sentimenti e il destino di un popolo. Inoltre, il richiamo a Lavinia intende significare la costruzione di genealogie e l’eternazione della vita tramite il grembo femminile e la capacità relazionale del genio femminile come elemento di mediazione.

A chi si rivolge specificamente?

Il premio si rivolge specificamente a scrittrici e scrittori italiani che hanno dedicato la propria attenzione al tema del femminile, declinato in tutte le sue forme: letterarie, scientifiche, filosofiche, storiche ed artistiche. Il Premio Letterario accetta opere edite che abbiano per tema il femminile, rivelandone l’essenza vitale e le caratteristiche attraverso ogni tipologia di espressione. Il premio è articolato nelle sezioni Narrativa, Poesia, Saggistica e Scientifica.

In quali sezioni si articola?

Il Premio Letterario al femminile “Le Parole di Lavinia” è articolato nelle seguenti sezioni:

  • Narrativa
  • Poesia
  • Saggistica
  • Scientifica

All’interno di ciascuna sezione, la Giuria si riserva la possibilità di definire delle sottosezioni per valorizzare opere diverse tra loro. A titolo di esempio, la sezione Narrativa potrebbe essere suddivisa in Romanzo, Romanzo breve e Racconto, mentre la sezione Poesia potrebbe includere silloge, singola o vernacolo.

Quali sono le opere ammesse a partecipare?

Sono ammesse a partecipare al Premio tutte le opere edite che abbiano come tema il femminile, ovvero che ne rivelino l’essenza vitale e le caratteristiche attraverso qualsiasi forma di espressione.

Chi può partecipare al Premio Letterario?

Al Premio Letterario al femminile “Le Parole di Lavinia” sono invitati a partecipare scrittrici e scrittori italiani che hanno dedicato la propria attenzione al tema del femminile, declinato in tutte le sue forme: letterarie, scientifiche, filosofiche, storiche ed artistiche. Sono ammesse a partecipare al Premio tutte le opere edite che abbiano per tema il femminile, ovvero che ne rivelino l’essenza vitale e le caratteristiche, attraverso ogni tipologia di espressione.

Qual è il tema centrale del Premio Letterario?

Il tema centrale delle opere ammesse al Premio Letterario al femminile “Le Parole di Lavinia” è il femminile, declinato in tutte le sue forme: letterarie, scientifiche, filosofiche, storiche ed artistiche. Le opere devono avere per tema il femminile, ovvero devono rivelarne l’essenza vitale e le caratteristiche attraverso ogni tipologia di espressione. Questo significa che il premio è aperto a opere edite che esplorano il concetto di femminilità, il ruolo delle donne, le loro esperienze e il “genio femminile” in vari ambiti del sapere e della creatività. L’obiettivo è di portare alla luce quella specificità che contraddistingue le donne e le rende protagoniste della società.

Come devono essere inviate le opere?

Per partecipare al Premio Letterario “Le Parole di Lavinia”, le opere devono essere inviate secondo le seguenti modalità:

  • Le opere devono essere accompagnate dal modulo d’iscrizione debitamente compilato in ogni sua parte, che è allegato al regolamento.
  • È necessario inviare due copie cartacee dell’opera all’indirizzo del Centro Studi Femininum Ingenium, Viale Odisseo 23 – 00071 Pomezia (RM).
  • È inoltre obbligatorio inviare una copia in formato PDF o E-book via e-mail, solo ed esclusivamente all’indirizzo: leparoledilavinia@gmail.com.
  • L’invio delle opere ad altri indirizzi e-mail del Centro Studi non sarà considerato valido.
  • Sia l’invio delle copie cartacee che della copia digitale all’indirizzo e-mail specificato sono requisiti per la partecipazione.

Da chi è composta la Giuria del Premio?

La giuria del Premio Letterario “Le Parole di Lavinia” è composta da studiosi, giornalisti, docenti anche universitari, esperti del mondo della cultura. L’operato e il giudizio della Giuria sono insindacabili e inappellabili.

Qual è la scadenza per l’invio delle opere?

La scadenza per l’invio delle opere è fissata al 15 giugno 2025, facendo fede la data del timbro postale o l’invio della e-mail.

Sono previsti dei premi per i vincitori del concorso?

Sì, per ogni sezione del Premio Letterario al femminile “Le Parole di Lavinia” saranno assegnati riconoscimenti personalizzati, che potranno consistere in attestati, libri e/o trofei.

Dove e quando si svolgerà la cerimonia di premiazione?

La cerimonia di premiazione si terrà nella città di Pomezia (RM), presumibilmente nel mese di settembre 2025. La data e il luogo definitivi saranno comunicati tempestivamente sul sito ufficiale del CSFI e sui suoi canali di diffusione (pagina Facebook, Twitter, Telegram).

Cosa succede alle opere inviate per il Premio?

Le opere inviate non saranno restituite. Saranno invece inserite nel catalogo della costituenda Biblioteca “Christine de Pizan” del CSFI.

Quali sono le condizioni relative al trattamento dei dati personali dei partecipanti?

I dati personali forniti dai partecipanti saranno trattati nel rispetto del Regolamento UE 2016/679 (GDPR) per le finalità connesse all’esecuzione, gestione e organizzazione del concorso, l’assegnazione dei premi e per adempiere a obblighi legali. Il trattamento dei dati è obbligatorio per poter partecipare al concorso. I dati saranno trattati con strumenti manuali, informatici e telematici garantendo sicurezza e riservatezza e non saranno diffusi. I partecipanti possono esercitare i diritti previsti dagli articoli 15-21 del GDPR, come la correzione o la cancellazione dei dati, inviando una richiesta scritta all’indirizzo e-mail leparoledilavinia at gmail.com. Inoltre, partecipando al concorso, si autorizza la ripresa audio/video e la diffusione digitale della cerimonia e delle iniziative collegate per fini culturali e di documentazione, senza che ciò pregiudichi la dignità personale.